Sara♥96
(5054 punti)
1' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Romani multos deos colunt: in deorum numero sunt Saturnus antiquus agriculturae deus Mercurius commercii divitiarumque patronus ac deorum nuntius Neptunus aquarum deus Ianus pacis bellique deus et Vulcanus ignis deus qui officinam in Aetna habet. In dearum numero sunt Diana ferarum atque silvarum dea Vesta familiae patrona et Minerva sapientiae dea. Romani variis caerimoniis et sacrificiis deos honorant: deis deabusque caeli victimae albae sacrificantur nigrae victimae deis deabusque Inferorum; silvarum et aquarum Nymphis myrti atque lauri coronae praebentur.
Etiam nunc in Italia et praesertim Romae antiquorum templorum Romanorum multa vestigia exstant.

Traduzione all'italiano


I Romani onorano molte divinità: nel numero degli dei vi sono Saturno, antico dio dell' agricoltura, Mercurio, difensore del commercio e delle pecunie e nunzio degli dei, Nettuno, dio delle acque, Giano, dio della pace e della guerra, e Vulcano, dio del fuoco, che ha uno stabilimento sull' Etna. Nella numero delle dee vi sono Diana, dea delle bestie e delle selve, Vesta, dea della famiglia, e Minerva, dea della saggezza. I Romani venerano gli dei con diverse offerte e feste: agli dei e alle dee del cielo vengono immolate vittime candide, vittime nere agli dei e alle dee degli Inferi; alle Ninfe delle selve e delle acque vengono donate corone di alloro e di mirto. Pure adesso in Italia, innanzitutto a Roma, vi sono parecchi resti degli antichi templi dei Romani.

Domande e risposte