Sara♥96
(5054 punti)
1' di lettura
3 / 5 (1)

Versione originale in latino


Duo sunt genera figurarum quae a geometris "schemata" appellantur, "planum" et "solidum". "Planum" est quod tantum in duas partes lineas habets,id est in latitudinem atque in longitudinem, ut sunt triquetra et quadrata, sine altitudine. "Solidum" autem est cum non solum longitudines ac latitudines planas lineae habent, sed etiam altitudines extollunt, ut ferme sunt metae triangulae quae "pyramidae" appellantur, vel ut quadrata undique, quae "cubos" Graeci, nos autem "quadrantalia" dicimus.
Nam "cubus" est figura ex omni latere quadrata, ut sunt tesserae quibus in alveolo luditur.

Traduzione all'italiano


Due sono le categorie di figure che dai geometri sono nominate “dimensioni”, il piano e il solido. E' piano quello che ha linee in due parti, cioè la longitudine e latitudine, che sono i triangoli e i quadrati, senza spessore. Al contrario è solido quello che non solamente ha linee longitudinali e latitudinali ma si innalza in altezza, come i vertici del triangolo che sono nominati piramidi, o come i quadrati da qualsiasi lati che i greci definiscono cubi e noi dado. Difatti il cubo è la figura quadrata da ogni parte, come sono le tessere nelle quali viene giocato nel tavolo.

Domande e risposte