Versione originale in latino
Quid dicam de Hannibale? Is, ut evitaret inimicorum insidias, e patria fugit et in multis locis habitavit. Postremo venit ad Prusiam, Bithyniae regem,ut tranquillam vitam viveret in tam remota regione. Praeterea Prusia Hannibali castellum donavit, quod multas portas habebat, ut hospes facilem fugae facultatem haberet. Sed quodam die Prusiae legati,cenante cum Flaminino consule, de Hannibale mentionem fecerunt et refugium eius aperierunt in Prusiae regno. Postero die tres Romanorum legati in bithyniam navigaverunt atque regem rogaverunt ut Hannibalem traderet. At Prusia negavit ne violaret hospitalitatis ius. Tunc legati, cum parvo armatorum numero,ad castellum festinaverunt, ubi vivebat acerrimus hostis Romanorum. Sed unus ex servis, qui ad fenestram stabat, Hannibali nuntiavit militum adventum: iam castellum circumdederant. Ille, ne caderet in manus hostium, venenum hausit, quod secum semper habebat, statimque animam efflavit.
Traduzione all'italiano
Cosà dirò di Annibale? Egli, per evitare le insidie dei nemici, fuggì dalla patria, ed abitò in molti luoghi. Infine, giunse da Prusia, re della Bitinia, per vivere una vita tranquilla in una così remota regione. Inoltre, Prusia, donò un castello, che aveva molte porte, ad Annibale, affinché l’ospite avesse la facile possibilità di fuga. Ma, un giorno, gli ambasciatori di Prusia, cenando col console Flaminio, menzionarono Annibale, e rivelarono il suo rifugio nel regno di Prusia. Il giorno dopo, tre ambasciatori dei romani navigarono verso la Bitinia, e chiesero al re di tradire Annibale. Ma Prusia negò, per non violare la legge dell’ospitalità. Allora gli ambasciatori con un piccolo numero di armati, si affrettarono al castello, dove viveva l’acerrimo nemico dei romani. Ma uno dei servi, che stava alla finestra, annunciò ad Annibale l’arrivo dei soldati: ‘Ormai avevano circondato il castello’. Egli, per non cadere in mano dei nemici, bevve il veleno, che aveva sempre con se, e subito, esalò l'anima.