Versione originale in latino
Augustus civium sententia deo similis erat. Nullus imperator in bellis ut Augustus felix fuit aut in pace moderatus. Per multos annos solus gessit imperium, civiliter vixit, in cunctos liberalis, in amicos fidus. Nullo tempore res Romana tam florens apparuit. Augustum mortuum cives divum appellaverunt. Tiberius succcessor rem publicam beatem sumpsit. Vespasianus, vita fuit illustris, in imperio moderatus. Sub Vespasiano Iudea Romano accessit imperio et Hierosolyma, urbs nobilis Palaestinae. Marcus Aurelius, philosophiae deditus Stoicae, non solum vitae moribus, sed etiam eruditione philosophus evasit. Is fortunatam rem publicam et fortitudine et mansuetudine reddidit.
Traduzione all'italiano
Augusto, a parere dei cittadini, era simile agli dei. Nessun imperatore come Augusto fu propizio in guerra o moderato in pace. Per molti anni governò da solo il regno, visse da buon cittadino, generoso in tutto e fedele in amicizia. L'impero romano non fu apparso mai così fiorente. I cittadini chiamarono Augusto, morto, divino. Il successore, Tiberio, prese lo stato sereno. Vespasiano, imperatore presso la Palestina, principe nato senza notorietà, fu un ottimo imperatore; la (sua) vita privata fu illustre e nell'impero moderata. Sotto Vespasiano prese parte all'impero romano la Giudea e Gerusalemme, una nobile città della Palestina. Marco Aurelio dedito alla filosofia stoica non solo per costumi di vita ma anche per erudizione. Egli restituì allo stato fortunato forza e pace.