Versione originale in latino
Intellegebantur artes, sed pars obsequii in eo ne deprehenderentur: ita Lugudunum ventum. Unde creditur Domitianus occultis ad Cerialem nuntiis fidem eius temptavisse an praesenti sibi exercitum imperiumque traditurus foret. Qua cogitatione bellum adversus patrem agitaverit an opes virisque adversus fratrem, in incerto fuit: nam Cerialis salubri temperamento elusit ut vana pueriliter cupientem. Domitianus sperni a senioribus iuventam suam cernens modica quoque et usurpata antea munia imperii omittebat, simplicitatis ac modestiae imagine in altitudinem conditus studiumque litterarum et amorem carminum simulans, quo velaret animum et fratris <se> aemulationi subduceret, cuius disparem mitioremque naturam contra interpretabatur.
Traduzione all'italiano
Erano stati capiti gli artifici ma era parte dell'ossequio in questo che non fossero considerati. Andarono quindi a Lione. Da qui Domiziano, si crede, inviò corrieri segreti a Ceriale, per metterne alla prova la fedeltà sondando la sua disponbilità a consegnargli esercito e comando, essendo lui presente. Con quale intenzione considerasse o una guerra contro il padre o la raccolta di mezzi e forze contro il fratello, è stato incerto; infatti Ceriale, con accorto temperamento, lo evitò come qualcuno che vuole cose vane puerilmente. Domiziano, nel constatare che la sua giovinezza veniva presa in scarsa considerazione dai più anziani trascurava anche gli affari di stato meno importanti di cui prima si era voluto occupare, con immagine di semplicità e modestia riposto nella riservatezza simulando passione per le lettere e amore per la poesia, per nascondere l'animo e sotrùtrarsi dalla rivalità del fratello, di cui il carattere più mite e diverso interpretava alla rovescia.