Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Ultra hos Chatti initium sedis ab Hercynio saltu incohant, non ita effusis ac palustribus locis, ut ceterae civitates, in quas Germania patescit; durant siquidem colles, paulatim rarescunt, et Chattos suos saltus Hercynius prosequitur simul atque deponit. Duriora genti corpora, stricti artus, minax vultus et maior animi vigor. Multum, ut inter Germanos, rationis ac sollertiae: praeponere electos, audire praepositos, nosse ordines, intellegere occasiones, differre impetus, disponere diem, vallare noctem, fortunam inter dubia, virtutem inter certa numerare, quodque rarissimum nec nisi ratione disciplinae concessum, plus reponere in duce quam in exercitu.
Omne robur in pedite, quem super arma ferramentis quoque et copiis onerant: alios ad proelium ire videas, Chattos ad bellum. Rari excursus et fortuita pugna. Equestrium sane virium id proprium, cito parare victoriam, cito cedere: velocitas iuxta formidinem, cunctatio propior constantiae est.

Traduzione all'italiano


Al di là dei Mattiaci vengono, insediati nel territorio che comincia dalla Selva Ercinia, i Catti; la regione non è così piana e paludosa come quella delle altre popolazioni che si distendono sulla Germania, perché vi si prolungano ancora dei colli gradatamente scemanti e la Selva Ercinia accompagna i suoi Catti e lì finisce con loro. Hanno corpi più resistenti, membra solide, volto minaccioso e una vigoria d'animo più intensa. Capaci, per essere Germani, di grande intelligenza e solerzia: sanno scegliersi dei condottieri, ubbidire ai capi, mantenere il posto nelle file, cogliere il momento opportuno, frenare l'impeto, distribuire i vari compiti nel corso della giornata, trincerarsi di notte, considerare la fortuna tra le cose aleatorie e il valore tra quelle certe, e infine, cosa assai rara e consentita solo alla disciplina romana, affidarsi più al comandante che all'esercito. La loro forza militare sta nella fanteria, che essi caricano, oltre che di armi, anche di attrezzi di ferro e di vettovaglie: gli altri popoli paiono andare a battaglia, i Catti alla guerra. Rare le scorrerie e gli scontri casuali. È peculiarità appunto delle forze a cavallo assicurare una rapida vittoria o una rapida ritirata. La velocità è contigua alla paura, la calma, quella dei fanti, è vicina al fermo coraggio.

Domande e risposte