Pillaus
(7338 punti)
1' di lettura

Versione originale in latino


Idem annus novas caerimonias accepit addito sodalium Augustalium sacerdotio, ut quondam Titus Tatius retinendis Sabinorum sacris sodalis Titios instituerat. Sorte ducti e primoribus civitatis unus et viginti: Tiberius Drusus que et Claudius et Germanicus adiciuntur. Ludos Augustalis tunc primum coeptos turbavit discordia ex certamine histrionum. Indulserat ei ludicro Auaustus, dum Maecenati obtemperat effuso in amorem Bathylli; neque ipse abhorrebat talibus studiis, et civile rebatur misceri voluptatibus vulgi.
Alia Tiberio morum via: sed populum per tot annos molliter habitum nondum audebat ad duriora vertere.

Traduzione all'italiano


Sempre lo stesso anno vide l'istituzione di un nuovo culto con la creazione del collegio dei sacerdoti di Augusto, così come in un lontano passato, Tito Tazio, per conservare i riti sabini, aveva istituito il collegio sacerdotale dei Tizi. Ventuno furono gli eletti fra le personalità più autorevoli di Roma, e ad essi si aggiunsero Tiberio, Druso, Claudio e Germanico. Ma a turbare i ludi Augustali, celebrati allora per la prima volta, intervennero i disordini prodotti dalla rivalità fra gli istrioni. Augusto era stato condiscendente con quel tipo di spettacolo, per assecondare Mecenate, entusiasta di Batillo; e del resto anch'egli condivideva tali gusti e riteneva buona politica quella di presenziare agli spettacoli amati dalle folle. Diversa invece era la condotta di Tiberio: ma non osava ancora imporre comportamenti più austeri a un popolo abituato per tanti anni a costumi rilassati.

Domande e risposte