Versione originale in latino
Ceterum Britanniam qui mortales initio coluerint, indigenae an advecti, ut inter barbaros, parum compertum. Habitus corporum varii atque ex eo argumenta. Namque rutilae Caledoniam habitantium comae, magni artus Germanicam originem adseverant; silurum colorati vultus, torti plerumque crines et posita contra Hispania Hiberos veteres traiecisse easque sedes occupasse fidem faciunt; proximi Gallis et similes sunt, seu durante originis vi, seu procurrentibus in diversa terris positio caeli corporibus habitum dedit. In universum tamen aestimanti Gallos vicinam insulam occupasse credibile est. Eorum sacra deprehendas ac superstitionum persuasiones; sermo haud multum diversus, in deposcendis periculis eadem audacia et, ubi advenere, in detrectandis eadem formido.
Plus tamen ferociae Britanni praeferunt, ut quos nondum longa pax emollierit. Nam Gallos quoque in bellis floruisse accepimus; mox segnitia cum otio intravit, amissa virtute pariter ac libertate. quod Britannorum olim victis evenit: ceteri manent quales Galli fuerunt.
Traduzione all'italiano
Per il resto si sa poco quali uomini abbiano abitato dalle origini la Britannia, se indigeni o stranieri, come capita tra i barbari. L'aspetto del corpo è diverso e da qui (nascono) i diversi pareri. E infatti i capelli rossi degli abitanti della Caledonia, i grandi arti confermano l'origine germanica. I volti bruni dei Siluri, per la maggior parte i capelli crespi e i luoghi situati di fronte alla Spagna dimostrano che gli antichi Iberi abbiano attraversato il mare e occupato quella regione. I più vicini ai Galli sono anche simili, sia per il perdurare della forza dell'origine comune, sia perchè nonostante le terre si rivolgono in posizioni diverse, il clima ha conferito lo stesso aspetto fisico. Tuttavia è cosa credibile, a chi pensa in generale, che i Galli abbiano occupato la vicina isola.