dede16_11
(688 punti)
3' di lettura
3 / 5 (1)

Versione originale in latino


Ventus est fluens aer. Quidam ita definierunt: “ventus est aer fluens in unam partem”. Haec definitio videtur diligentior, quia numquam aer immobilis est ut non in aliqua sit agitazione. Sic tranquillum mare dicitur cum leviter commovetur neque in ullam partem inclinatur. Itaque si legeris: “ cum placidum ventis mare staret”, scito illud non stare sed succuti leviter et dici tranquillum quia nec huc nec illuc impetum capiat. Idem de aere iudicandum est: non esse umquam immobilem etiamsi quietus sit.
Quod ex hoc intelligas licet. Cum sol in aliquem clausum locum infusus est, videmus corpuscula minima in adversum ferri, alia sursum, alia deorsum, varie concursantia. Ergo parum diligenter comprehendet qui dixerit: “flucutus est maris in unam partem agitatio”. Sic de vento oportet dicamus: “ventus est aer fluens in unam partem”. Ad quid necesse est adicere: “in unam partem”? quo enim fluit, in unam partem fluit, neue quisquam aquam fluere dicit, si tantum intra se moveatur.

Traduzione all'italiano


Il vento è un fluire dell’aria. Alcuni così lo definirono: “il vento è un fluire dell’aria in una sola direzione”. Questa definizione sembra più precisa perché l’aria non è mai così ferma da non presentare qualche movimento. Allo stesso modo il mare viene detto tranquillo quando appena si increspa senza muoversi in alcuna direzione. Perciò, quando ti capiterà di leggere: “mentre il mare stava fermo in mezzo ai venti”, sappi che esso non è immobile, ma sussulta lievemente e viene detto tranquillo perché non assume un movimento forte in nessuna direzione. Lo stesso di deve pensare dell’aria: non è mai del tutto ferma, anche se appare quieta. E si può capire da questa osservazione. Quando il sole è riuscito a penetrare in qualche luogo chiuso, vediamo che si scontrano corpuscoli piccolissimi, che volteggiano alcuni in su, altri in giù, altri in direzioni varie. Dunque sarà poco precisa la definizione: “il flutto è un movimento del mare”, perché anche quando è in bonaccia si muove. Invece più precisa è la definizione: ”il flutto è un movimento del mare in una sola direzione”. Così per il vento occorre dire: “il vento è un fluire dell’aria in una sola direzione”. E perché occorre aggiungere: “in una sola direzione”? perché ciò che scorre, scorre in una direzione sola e nessuno dice che l’acqua scorre, se solo si agita nel suo interno.

Domande e risposte