Versione originale in latino
Mihi ad enarrandum hoc argumentum est comitas, si ad auscultandum vostra erit benignitas; qui autem auscultare nolet, exsurgat foras, ut sit ubi sedeat ille qui auscultare volt. nunc qua adsedistis causa in festivo loco, comoediai quam nos acturi sumus et argumentum et nomen vobis eloquar. Alazon Graece huic nomen est comoediae, id nos Latine gloriosum dicimus. hoc oppidum Ephesust; illest miles meus erus, qui hinc ad forum abiit, gloriosus, impudens, stercoreus, plenus periuri atque adulteri. ait sese ultro omnis mulieres sectarier: is deridiculost, quaqua incedit, omnibus. itaque hic meretrices, labiis dum ductant eum, maiorem partem videas valgis saviis. nam ego hau diu apud hunc servitutem servio; id volo vos scire, quo modo ad hunc devenerim in servitutem ab eo cui servivi prius. date operam, nam nunc argumentum exordiar.
Traduzione all'italiano
A me la cortesia di raccontarvi il riassunto della commedia, sempre che mi voleste concedere il piacere di ascoltarmi. Se poi qualcuno non ne ha voglia, tolga quindi il disturbo, e lasci il posto a chi abbia voglia di ascoltare. Ora, visto che è per questo che siete venuti a sedervi in questo luogo di festa, vi erudirò sul titolo e l’argomento della commedia. Il titolo in greco è "Alazon": noi latini lo chiamiamo lo "sbruffone". Questa città è Efeso: quel soldato che se ne è andato al foro, è il mio padrone, sbruffone, impudente, merdoso, falso e anche adultero. Dice, lui, che le donne, tutte, lo seguono; e invece ovunque si presenti tutte quante lo prendono in giro. A sentir lui, le cortigiane, a furia di mandargli baci per adescarlo, si sono gonfiate le labbra. Quanto a me, non è molto tempo che sono suo schiavo. E voglio che voi sappiate ciò, come mai sono caduto nelle sue mani dopo esser stato al servizio di un altro. Per favore, ascoltatemi, perché ora comincio a narrarvi la storia.