Versione originale in latino
Rex primo nihil metuere, nihil suspicari; dies unus, alter, plures; non referri. Tum mittit, si videatur, ut reddat. Iubet iste posterius ad se reverti. Mirum illi videri; mittit iterum; non redditur. Ipse hominem appellat, rogat ut reddat. Os hominis insignemque impudentiam cognoscite. Quod sciret, quod ex ipso rege audisset in Capitolio esse ponendum, quod Iovi Optimo Maximo, quod populo Romano servari videret, id sibi ut donaret rogare et vehementissime petere coepit. Cum ille se et religione Iovis Capitolini et hominum existimatione impediri diceret, quod multae nationes testes essent illius operis ac muneris, iste homini minari acerrime coepit. Vbi videt eum nihilo magis minis quam precibus permoveri, repente hominem de provincia iubet ante noctem decedere; ait se comperisse ex eius regno piratas ad Siciliam esse venturos.
Traduzione all'italiano
Il principe in un primo momento non nutriva alcun timore, non sospettava nulla; un giorno, due giorni, più giorni; non veniva riconsegnato. Allora manda qualcuno affinché Verre restituisca il candelabro, se gli sembrerà opportuno. Costui ordina di ritornare più tardi. Al principe la cosa sembra strana; manda qualcun altro; non viene restituito. Si rivolge personalmente al (nostro) uomo, lo prega affinché lo restituisca. Prendete ora atto della faccia tosta di questo individuo e della (sua) e straordinaria impudenza. Ciò che egli sapeva, ciò che dallo stesso principe aveva udito che doveva essere messo in Campidoglio, ciò che appariva essere conservato per Giove Ottimo Massimo e per il popolo romano, cominciò a pregare e richiedere insistentemente che (Antioco) glielo donasse. Dato che quello diceva che egli era frenato dal rispetto religioso di Giove Capitolino e dalla stima degli uomini, poiché molte nazioni erano testimoni di quell'opera d'arte e di quel dono, costui cominciò a minacciare l'uomo con decisione. Appena vede che quello non si lascia affatto smuovere dalle minacce più che dalle preghiere, subito ordina che quell'uomo si allontani prima della notte dalla provincia; dice di essere venuto a sapere che dal suo regno stavano per arrivare i pirati verso la Sicilia.