Versione originale in latino
Sed quoniam de eo genere beneficiorum dictum est, quae ad singulos spectant, deinceps de iis, quae ad universos quaeque ad rem publicam pertinent, disputandum est. Eorum autem ipsorum partim eius modi sunt, ut ad universos cives pertineant, partim, singulos ut attingant, quae sunt etiam gratiora. Danda opera est omnino, si possit, utrisque, nec minus, ut etiam singulis consulatur, sed ita, ut ea res aut prosit aut certe ne obsit rei publicae. C. Gracchi frumentaria magna largitio, exhauriebat igitur aerarium; modica M. Octavii et rei publicae tolerabilis et plebi necessaria, ergo et civibus et rei publicae salutaris.
Traduzione all'italiano
E poiché si è trattato di quel genere di benefici che riguardano le singole persone, si deve, poi, discutere di quelli che riguardano tutto l'insieme dei cittadini e lo Stato. Di questi stessi alcuni riguardano tutti i cittadini, altri i singoli, e questi sono anche più graditi. In genere ci si deve adoperare, per quanto possibile, per l'una e l'altra categoria, e, se non è possibile, perché si provveda anche alle singole persone, ma in modo tale che ciò o giovi o almeno non sia d'ostacolo allo Stato. Grande fu la distribuzione di grano di Gaio Gracco: vuotava, perciò, l'erario; moderata quella di Marco Ottavio, tollerabile per lo Stato e necessaria alla plebe, salutare, dunque, per i cittadini e per lo Stato.