Versione originale in latino
Sed si quaerimus, cur adulescens magis floruerit dicendo quam senior Hortensius, causas reperiemus verissumas duas. primum, quod genus erat orationis Asiaticum adulescentiae magis concessum quam senectuti. genera autem Asiaticae dictionis duo sunt: unum sententiosum et argutum, sententiis non tam gravibus et severis quam concinnis et venustis, qualis in historia Timaeus, in dicendo autem pueris nobis Hierocles Alabandeus, magis etiam Menecles frater eius fuit, quorum utriusque orationes sunt in primis ut Asiatico in genere laudabiles. aliud autem genus est non tam sententiis frequentatum quam verbis volucre atque incitatum, quali est nunc Asia tota, nec flumine solum orationis sed etiam exornato et faceto genere verborum, in quo fuit Aeschylus Cnidius et meus aequalis Milesius Aeschines. in his erat admirabilis orationis cursus, ornata sententiarum concinnitas non erat.
Traduzione all'italiano
Ma se ci chiediamo, perché come oratore Ortensio sia fiorito più da giovane che nell'età matura, possiamo trovare due spiegazioni che rispondono ottimamente alla realtà. In primo luogo, c'è il fatto che il genere di eloquenza asiano era più adatto alla gioventù che a un'età attempata. Sono poi due i generi di eloquenza asiana: uno concettoso e acuto, di una concettosità non tanto solenne e austera, quanto aggraziata e fondata su un giuoco di simmetrie; come nella storiografia fu Timeo, e nell'eloquenza, quando eravamo ragazzi, Ierocle di Alabanda, e ancor più suo fratello Menecle:" le orazioni di ambedue, per appartenere al genere asiano, sono tra le più pregevoli. L'altro genere, invece, non è tanto costellato di formulazioni concettistiche, quanto, piuttosto, rapido e concitato nell'elocuzione, com'è ora quello in voga in tutta l'Asia:" lo caratterizzano non solo la fiumana delle parole, ma anche un linguaggio adorno e raffinato; a questo genere appartenevano Eschilo di Cnido e il mio coetaneo Eschine di Mileto. Era ammirevole la scorrevolezza del loro stile; mancava, invece, l'elegante simmetria delle formulazioni.