Versione originale in latino
Hoc loco Brutus: quam vellem, inquit, de his etiam oratoribus qui hodie sunt tibi dicere luberet; et si de aliis minus, de duobus tamen quos a te scio laudari solere, Caesare et Marcello, audirem non minus lubenter quam audivi de iis qui fuerunt. Cur tandem? inquam; an exspectas quid ego iudicem de istis qui tibi sunt aeque noti ac mihi? Mihi mehercule, inquit, Marcellus satis est notus, Caesar autem parum; illum enim saepe audivi, hic, cum ego iudicare iam aliquid possem, afuit.
Traduzione all'italiano
A questo punto, Bruto: "Come vorrei" disse "che ti andasse di parlare anche degli oratori di oggigiorno; e se non di altri, almeno di due che tu - lo so bene - sei solito elogiare, cioè di Cesare e Marcello, io ti ascolterei parlare non meno volentieri di come ti ho ascoltato quando parlavi dei morti". "E perché mai?" dissi. "Non vorrai sapere che cosa io pensi di costoro, che tu conosci non meno bene di me?" "Marcello, perbacco, lo conosco abbastanza;" disse "ma Cesare poco. Infatti quello l'ho ascoltato spesso; mentre questo, quando ero ormai in grado di giudicare qualcosa, è stato via".