Versione originale in latino
At Domitianus Mucianusque antequam Alpibus propinquarent, prosperos rerum in Treviris gestarum nuntios accepere. Praecipua victoriae fides dux hostium Valentinus nequaquam abiecto animo, quos spiritus gessisset, vultu ferebat. Auditus ideo tantum ut nosceretur ingenium eius, damnatusque inter ipsum supplicium exprobranti cuidam patriam eius captam accipere se solacium mortis respondit. Sed Mucianus quod diu occultaverat, ut recens exprompsit: quoniam benignitate deum fractae hostium vires forent, parum decore Domitianum confecto prope bello alienae gloriae interventurum. Si status imperii aut salus Galliarum in discrimine verteretur, debuisse Caesarem in acie stare, Canninefatis Batavosque minoribus ducibus delegandos: ipse Luguduni vim fortunamque principatus e proximo ostentaret, nec parvis periculis immixtus et maioribus non defutururus par.
Traduzione all'italiano
Intanto Domiziano e Muciano, prima di giungere ai piedi delle Alpi, ebbero notizia del successo ottenuto nelle terre dei Treviri. Principale garanzia della vittoria costituiva il comandante nemico Valentino, che non aveva perduto affatto il suo coraggio: dal volto traspariva la fierezza d’animo che l’aveva contrassegnato. Fu ascoltato solo per conoscerne il carattere e poi condannato: a uno che, al momento del supplizio, gli rinfacciava l’onta della sua patria sconfitta, rispose che per questo gli dava sollievo morire. Intanto Muciano manifestò, come un pensiero del momento, un’idea che covava da tempo: poiché la divina benevolenza aveva spezzato le forze nemiche, non era decoroso per Domiziano intervenire a prendersi una gloria altrui, a guerra pressoché conclusa. Se fossero state in gioco la stabilità dell’impero e la salvezza delle Gallie, allora la presenza di Cesare sul campo sarebbe apparsa doverosa, ma Canninefati e Batavi si potevano lasciare a comandanti di minor conto; stesse, dunque, Domiziano a Lione a rappresentare da vicino lo splendore e la potenza dell’impero, senza mescolarsi a rischi tanto insignificanti, ma pronto di fronte a pericoli ben più gravi.