Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Paucis post kalendas Ianuarias diebus Pompei Propinqui procuratoris e Belgica litterae adferuntur, supeioris Germaniae legiones rupta sacramenti reverentia imperatorem alium flagitare et senatui ac populo Romano arbitrium eligendi permittere quo seditio mollius acciperetur. Maturavit ea res consilium Galbae iam pridem de adoptione secum et cum proximis agitantis. Non sane crebrior tota civitate sermo per illos mensis fuerat, primum licentia ac libidine talia loquendi, dein fessa iam aetate Galbae.
Paucis iudicium aut rei publicae amor: multi stulta spe, prout quis amicus vel cliens, hunc vel illum ambitiosis rumoribus destinabant, etiam in Titi Vinii odium, qui in dies quanto potentior eodem actu invisior erat. Quippe hiantis in magna fortuna amicorum cupiditates ipsa Galbae facilitas intendebat, cum apud infirmum et credulum minore metu et maiore praemio peccaretur.

Traduzione all'italiano


Qualche giorno dopo il primo gennaio viene trasmesso dalla Gallia Belgica un rapporto del procuratore Pompeo Propinquo, secondo cui le legioni della Germania superiore, infranto il vincolo del giuramento, reclamavano un nuovo imperatore, la cui scelta demandavano, perché la loro rivolta apparisse in qualche modo accettabile, al senato e al popolo. Tale evento fece affrettare a Galba quel progetto di adozione che da tempo rimuginava tra sé e coi più stretti collaboratori. Comunque di nessun argomento si era tanto discusso a Roma negli ultimi mesi, anzitutto per la tolleranza accordata a queste chiacchiere e per il gusto morboso di abbandonarvisi, ma anche per l'età avanzata di Galba. Una pacata valutazione dei fatti e l'amore per lo stato guidavano ben pochi; la folle speranza di molti attribuiva, con voci interessate, perché amici o clienti, la designazione a questo o a quello, anche per sfogare l'odio contro Tito Vinio, ogni giorno più potente e per ciò sempre più malvisto. In realtà alla divorante ingordigia dei cortigiani non poneva certo argine la disponibilità di Galba, raggirabile, proprio perché privo di vigore e credulone, con minor rischio e maggiori vantaggi.

Domande e risposte