Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Eodem anno Frisii, transrhenanus popolus, pacem exuere, nostra magis avaritia quam obsequii impatientes. Tributum iis Drusus iusserat modicum pro angustia rerum, ut in usus militaris coria boum penderent, non intenta cuiusquam cura quae firmitudo, quae mensura, donec Olennius e primipilaribus regendis Frisiis impositus terga urorum delegit quorum ad formam acciperentur. Id aliis quoque nationibus arduum apud Germanos difficilius tolerabatur, quis ingentium beluarum feraces saltus, modica domi armenta sunt.
Ac primo boves ipsos, mox agros, postremo corpora coniugum aut liberorum servitio tradebant. Hinc ira et questus et postquam non subveniebatur remedium ex bello. Rapti qui tributo aderant milites et patibulo adfixi: Olennius infensos fuga praevenit receptus castello cui nomen Flevum; et haud spernenda illic civium sociorumque manus litora Oceani praesidebat.

Traduzione all'italiano


In quell'anno si ribellarono i Frisi, popolo d'oltre Reno, per insofferenza più della nostra avidità che della servitù. Druso aveva imposto loro un tributo modesto, proporzionato alle loro condizioni di povertà, quello cioè di fornire pelli di bue per uso militare. Nessuno s'era mai curato della solidità e della misura delle pelli, finché Olennio, un primipilare, incaricato di reggere i Frisi, scelse come modello cui attenersi le pelli di bisonte. L'imposizione, gravosa anche per altri popoli, tanto più appariva inaccettabile per i Germani, le cui foreste sono ricche di animali selvatici di grandi dimensioni, ma i cui armenti sono di piccola taglia. Si trovarono così a cedere prima i buoi, poi i campi e infine, come schiavi, le mogli e i figli. Da qui irate proteste e lamentele e, poiché nessuno interveniva, cercarono il rimedio nella guerra. Catturarono i soldati presentatisi per i tributi e li crocifissero. Olennio prevenne la furia degli aggressori con la fuga e trovò rifugio in una fortezza di nome Flevo, posta a difesa della costa dell'Oceano con un presidio abbastanza consistente di Romani e di alleati.

Domande e risposte