Versione originale in latino
Haut perinde Germanos vulnera, luctus, excidia quam ea species dolore et ira adfecit. Qui modo abire sedibus, trans Albim concedere parabant, pugnam volunt, arma rapiunt; plebes primores, inventus senes agmen Romanum repente incursant, turbant. Postremo deligunt locum flumine et silvis clausum, arta intus planitie et umida: silvas quoque profunda palus ambibat nisi quod latus unum Angrivarii lato aggere extulerant quo a Cheruscis dirimerentur. Hic pedes adstitit: equitem propinquis lucis texere ut ingressis silvam legionibus a tergo foret.
Traduzione all'italiano
Non le ferite, i lutti e il massacro colpirono d'ira e di dolore i Germani quanto quello spettacolo. E mentre già si apprestavano ad andarsene nelle loro sedi per ritirarsi al di là dell'Elba, ora vogliono combattere, afferrano le armi; popolo e capi, giovani e anziani si lanciano all'improvviso all'attacco della colonna romana, sconvolgendola. Infine scelsero un luogo chiuso dal fiume e dalle selve, con in mezzo una pianura stretta e fangosa; attorno, ovunque, una palude profonda circondava la foresta, salvo da un lato, dove gli Angrivarii avevano innalzato un ampio argine, che li separasse dai Cherusci. Qui s'attestò la loro fanteria; tennero invece la cavalleria nascosta nei boschi vicini, per trovarsi alle spalle delle legioni, una volta che fossero entrate nella foresta.