Versione originale in latino
Ceterum is terror milites hostisque in diversum adfecit: nos virtutem auximus, barbari ferociam infregere. Et natio Frisiorum, post rebellionem clade L. Apronii coeptam infensa aut male fida, datis obsidibus consedit apud agros a Corbulone descriptos: idem senatum, magistratus, leges imposuit. Ac ne iussa exuerent praesidium immunivit, missis qui maiores Chaucos ad deditionem pellicerent, simul Gannascum dolo adgrederentur. Nec inritae aut degeneres insidiae fuere adversus transfugam et violatorem fidei. Sed cacde eius motae Chaucorum mentes, et Corbulo semina rebellionis praebebat, ut laeta apud plerosque, ita apud quosdam sinistra fama. Cur hostem conciret? Adversa in rem publicam casura: sin prospere egisset, formidolosum paci virum insignem et ignavo principi praegravem. Igitur Claudius adeo novam in Germanias vim prohibuit ut referri praesidia cis Rhenum iuberet.
Traduzione all'italiano
Il terrore di questa disciplina ebbe effetti diversi su soldati e nemici: crebbe in noi il valore, s'afflosciò nei barbari la baldanza. La popolazione dei Frisi, a noi ostile o infida, dopo la rivolta, cominciata con la sconfitta di Lucio Apronio, consegnò ostaggi e accettò di stanziarsi nel territorio assegnato da Corbulone, il quale impose loro senato, magistrature, leggi. E, a evitare disobbedienze, rafforzò il presidio e mandò suoi emissari a indurre i capi dei Cauci alla resa e a tendere un agguato a Cannasco. La trappola funzionò e non fu spregevole contro un disertore, che aveva violato la parola data. Il suo assassinio produsse fremiti di rivolta tra i Cauci, e Corbulone offriva pretesti alla loro ribellione: notizie accolte dai più con piacere, ma da alcuni con critiche preoccupate. Perché provocare i nemici? In caso di insuccessi, sarebbero ricaduti sullo stato; se, invece, la sua campagna si fosse rivelata vittoriosa, Corbulone, divenuto famoso, avrebbe costituito un pericolo per la pace e sarebbe stato troppo scomodo per un principe imbelle. Claudio dunque fu tanto radicale nell'impedire attacchi contro i Germani da ordinare il ritiro dei presidi al di qua del Reno.