Versione originale in latino
Si quis piorum manibus locus, si, ut sapientibus placet, non cum corpore extinguuntur magnae animae, placide quiescas, nosque domum tuam ab infirmo desiderio et muliebribus lamentis ad contemplationem virtutum tuarum voces, quas neque lugeri neque plangi fas est. Admiratione te potius et immortalibus laudibus et, si natura suppeditet, similitudine colamus: is verus honos, ea coniunctissimi cuiusque pietas. Id filiae quoque uxorique praeceperim, sic patris, sic mariti memoriam venerari, ut omnia facta dictaque eius secum revolvant, formamque ac figuram animi magis quam corporis complectantur, non quia intercedendum putem imaginibus quae marmore aut aere finguntur, sed ut vultus hominum, ita simulacra vultus imbecilla ac mortalia sunt, forma mentis aeterna, quam tenere et exprimere non per alienam materiam et artem, sed tuis ipse moribus possis. Quidquid ex Agricola amavimus, quidquid mirati sumus, manet mansurumque est in animis hominum in aeternitae temporum, fama rerum; nam multos veterum velut inglorios et ignobilis oblivio obruit: Agricola posteritati narratus et traditus superstes erit.
Traduzione all'italiano
Se luogo v'è alle anime dei giusti e se, come i filosofi vogliono, le grandi anime non si spengono col corpo, riposa in pace; e noi, tuoi cari, richiama da sterile rimpianto e femminei lamenti alla contemplazione delle tue virtù, cui non s'addicono né lacrime né gemiti. Più vale a onorarti la stima, una lode senza fine e, se ne siamo capaci, l'imitazione di te: ecco il vero onore, la vera prova d'amore di chi ti è strettamente legato. Questo vorrei fosse il mio monito anche alla figlia e alla moglie, che cioè venerino la memoria del padre e del marito in modo da rivivere sempre nel cuore le sue gesta e le sue parole, da chiudere nell'animo l'immagine e i tratti del suo spirito più che del corpo. Non ch'io voglia oppormi ai ritratti di marmo e di bronzo, ma, come il volto degli uomini, anche l'effigie del volto è fragile e peritura; immortale è l'immagine spirituale, che tu puoi serbare e riprodurre non come materia esterna modellata dall'arte, bensì con la tua personale condotta di vita. Tutto quello che in Agricola abbiamo amato, tutto quello che in lui abbiamo ammirato rimane e rimarrà fermo nell'animo degli uomini per l'eternità del tempo nel ricordo delle sue imprese; molti degli antichi, perché ingloriosi e ignoti, ha sepolto l'oblio nella sua notte, ma Agricola, tramandato ai posteri, rimarrà in eterno.