Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Et adloquente adhuc Agricola militum ardor eminebat, et finem orationis ingens alacritas consecuta est, statimque ad arma discursum. Instinctos ruentisque ita disposuit, ut peditum auxilia, quae octo milium erant, mediam aciem firmarent, equitum tria milia cornibus adfunderentur. Legiones pro vallo stetere, ingens victoriae decus citra Romanum sanguinem bellandi, et auxilium, si pellerentur. Britannorum acies in speciem simul ac terrorem editioribus locis constiterat ita, ut primum agmen in aequo, ceteri per adclive iugum conexi velut insurgerent; media campi covinnarius eques strepitu ac discursu complebat.
Tum Agricola superante hostium multitudine veritus, ne in frontem simul et latera suorum pugnaretur, diductis ordinibus, quamquam porrectior acies futura erat et arcessendas plerique legiones admonebant, promptior in spem et firmus adversis, dimisso equo pedes ante vexilla constitit.

Traduzione all'italiano


Ancora parlava Agricola e già esplodeva l'ardore dei soldati. La fine del discorso fu accompagnata da incontenibile entusiasmo: tutti si precipitarono alle armi. Accorrevano eccitati, ed egli li dispose in modo che i reparti ausiliari di fanteria, forti di ottomila uomini, formassero un saldo centro, mentre tremila cavalieri si dovevano dispiegare sulle ali. Le legioni erano ferme, disposte davanti alle difese del campo: prestigiosa testimonianza di vittoria, se ottenuta senza spargere sangue romano; aiuto tempestivo, se gli altri fossero stati respinti. Le forze brianniche, per mostra di sé e intimidazione insieme, erano collocate su un'altura in modo che la parte avanzata del fronte si trovava nella piana e gli altri in file serrate lungo il pendio sembravano levarsi pronti all'assalto; grida e corse disordinate dei combattenti sui carri riempivano il tratto di piano intermedio. Allora Agricola, temendo che l'enorme superiorità numerica del nemico lo impegnasse contemporaneamente sul fronte e sui lati, fece allargare le file, col rischio di avere i reparti un po' troppo diradati, contro il consiglio di molti che volevano l'impiego delle legioni. Egli, più fiducioso e risoluto di fronte al pericolo, fece allontanare il suo cavallo e rimase a piè fermo di fronte alle insegne.

Domande e risposte