Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Quinto expeditionum anno nave prima transgressus ignotas ad id tempus gentis crebris simul ac prosperis proeliis domuit; eamque partem Britanniae quae Hiberniam aspicit copiis instruxit, in spem magis quam ob formidinem, si quidem Hibernia medio inter Britanniam atque Hispaniam sita et Gallico quoque mari opportuna valentissimam imperii partem magnis in vicem usibus miscuerit. Spatium eius, si Britanniae comparetur, angustius nostri maris insulas superat.
Solum caelumque et ingenia cultusque hominum haud multum a Britannia differunt; [in] melius aditus portusque per commercia et negotiatores cogniti. Agricola expulsum seditione domestica unum ex regulis gentis exceperat ac specie amicitiae in occasionem retinebat. Saepe ex eo audivi legione una et modicis auxiliis debellari obtinerique Hiberniam posse; idque etiam adversus Britanniam profuturum, si Romana ubique arma et velut e conspectu libertas tolleretur.

Traduzione all'italiano


Nel quinto anno di campagna, si spinse ancor oltre con la prima nave, e grazie a una serie di scontri fortunati sottomise popolazioni fino a quel tempo ignote. Lasciò poi alcuni reparti di stanza nella parte della Britannia che fronteggia l'Ibernia, nella speranza di vantaggi più che per timore: l'Ibernia, infatti, posta tra la Britannia e la Spagna e facilmente accessibile anche dal mare della Gallia, poteva collegare con ingenti scambi commerciali una parte dell'impero così importante. Più piccola di superficie rispetto alla Britannia, supera comunque le isole del Mediterraneo. La natura del suolo, il clima, l'indole degli abitanti e il loro livello di sviluppo non differiscono molto da quello dei Britanni. Gli approdi e i porti sono meglio noti grazie al commercio e ai mercanti. Agricola aveva dato ospitalità a un principe di quest'isola scacciato in seguito a lotte interne e, mostrandoglisi amico, lo teneva presso di sé in attesa di occasioni propizie. Ricordo di avergli sentito dire in diverse circostanze che l'Ibernia si poteva vincere e tenere sotto controllo con una sola legione e poche forze ausiliarie, e che ciò sarebbe stato utile anche nei riguardi della Britannia, perché la presenza di armi romane ovunque avrebbe, per così dire, sottratto alla vista la libertà.

Domande e risposte