Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Consularium primus Aulus Plautius praepositus ac subinde Ostorius Scapula, uterque bello egregius: redactaque paulatim in formam provinciae proxima pars Britanniae, addita insuper veteranorum colonia. Quaedam civitates Cogidumno regi donatae (is ad nostram usque memoriam fidissimus mansit), vetere ac iam pridem recepta populi Romani consuetudine, ut haberet instrumenta servitutis et reges. Mox Didius Gallus parta a prioribus continuit, paucis admodum castellis in ulteriora promotis, per quae fama aucti officii quaereretur.
Didium Veranius excepit, isque intra annum extinctus est. Suetonius hinc Paulinus biennio prosperas res habuit, subactis nationibus firmatisque praesidiis; quorum fiducia Monam insulam ut vires rebellibus ministrantem adgressus terga occasioni patefecit.

Traduzione all'italiano


Il primo legato consolare chiamato a governare la Britannia fu Aulo Plazio, cui successe Ostorio Scopula, entrambi valenti condottieri. Poco alla volta la parte a noi più vicina della Britannia venne costituita in provincia e vi si aggiunse anche una colonia di veterani. Alcune tribù furono cedute alla sovranità del re Cogidumno (che ci è rimasto fedelissimo fino ai nostri giorni), secondo l'antica e inveterata pratica del popolo romano di avere come strumento di servitù anche i re. Successivamente Didio Gallo non fece che conservare le conquiste dei predecessori, salvo la costruzione di poche fortezze avanzate, perché si potesse dire che aveva esteso il territorio affidatogli. Poi fu il turno di Veranio, ma morì durante il primo anno. Dopo di lui governò con successo Svetonio Paolino che, nel corso di due anni, sottomise genti e stabilì una solida linea difensiva. Forte di questa, mosse all'attacco dell'isola di Mona, sospettata di fornire aiuti ai ribelli, ma si lasciò scoperte le spalle e ciò fu un'occasione di rivolta.

Domande e risposte