Pillaus
(7338 punti)
1' di lettura

Versione originale in latino


Vestitu calciatuque et cetero habitu neque patrio neque civili, ac ne virili quidem ac denique humano semper usus est. Saepe depictas gemmatasque indutus paenulas, manuleatus et armillatus in publicum processit; aliquando sericatus et cycladatus; ac modo in crepidis vel coturnis, modo in speculatoria caliga, nonnumquam socco muliebri; plerumque vero aurea barba, fulmen tenens aut fuscinam aut caduceum deorum insignia, atque etiam Veneris cultu conspectus est.
Triumphalem quidem ornatum etiam ante expeditionem assidue gestavit, interdum et Magni Alexandri thoracem repetitum e conditorio eius.

Traduzione all'italiano


Le sue vesti, le sue calzature, il suo portamento in generale non furono mai degni di un romano, di un cittadino e nemmeno del suo sesso e, per concludere, neanche di un essere umano. Spesso apparve in pubblico indossando mantelli ricamati, tempestati di pietre preziose, una tunica con larghe maniche e braccialetti vari; qualche altra volta invece vestito di seta, con una lunga veste bordata d'oro; ai piedi portava ora dei sandali o dei coturni, ora scarpe da esploratore, qualche volta calzature femminili. Spesso lo si vide con la barba dorata, mentre teneva in mano gli attributi degli dei, il fulmine, il tridente o il caduceo, e perfino vestito da Venere. Per quanto concerne le insegne del trionfo, le portò normalmente anche prima della sua spedizione e qualche volta indossò perfino la corazza di Alessandro Magno che aveva fatto togliere dal suo sepolcro.

Domande e risposte