mario89
(50 punti)
2' di lettura
5 / 5 (2)

Versione originale in latino


C. Plinius Iunio Maurico suo s.
Petis ut fratris tui filiae prospiciam maritum; quod merito mihi potissimum iniungis. Scis enim quanto opere summum illum virum suspexerim dilexerimque, quibus ille adulescentiam meam exhortationibus foverit, quibus etiam laudibus ut laudandus viderer effecerit. Nihil est quod a te mandari mihi aut maius aut gratius, nihil quod honestius a me suscipi possit, quam ut eligam iuvenem, ex quo nasci nepotes Aruleno Rustico deceat.
Qui quidem diu quaerendus fuisset, nisi paratus et quasi provisus esset Minicius Acilianus, qui me ut iuvenis iuvenem - est enim minor pauculis annis - familiarissime diligit, reveretur ut senem. Nam ita formari a me et institui cupit, ut ego a vobis solebam. Patria est ei Brixia, ex illa nostra Italia quae multum adhuc verecundiae frugalitatis, atque etiam rusticitatis antiquae, retinet ac servat.

Traduzione all'italiano


Caio Plinio saluta il suo Iunio Maurico
Chiedi che io procuri un marito alla figlia di tuo fratello. Cosa che giustamente tu ordini soprattutto a me: sei infatti, quanto io abbia ammirato ed amato quell’uomo eccellente, con quali consigli egli abba sostenuto la mia adolescenza, con quali lodi anche abbia fatto sì che sembrassi degno di lode. Non c’è più nulla di più grande o di più gradito che possa essere ordinato da te a me, niente di più onesto che possa essere rispettato da me, che scegliere un giovane da cui convenga che nascono discendenti ad Aruleno Rustico. Certamente questo avrebbe dovuto essere cercato a lungo se non fosse stato preparato e quasi procurato Minicio Aciliano, che come un giovane ama moltissimo una giovane, (è infatti più piccolo di pochi anni), mi rispetta come un vecchio, infatti desidera essere educato e istruito da me come io solevo da voi. La sua patria è Brescia, da quella nostra Italia che conserva e mantiene ancora molto pudore, frugalità, e addirittura antica semplicità dei costumi.

Domande e risposte