Versione originale in latino
Fundamenta Romanae rei publicae haec sunt, haec membra, quae tuenda rectoribus vel capitis periculo et defendenda sunt: religio, potestates magistratuum, senatus auctoritas, leges, mos maiorum, fides, provinciae, socii, imperii laus, res militaris, aerarium. Harum rerum esse defensorem et patronum magni animi est, magni ingenii magnaeque constantiae. Etenim in tanto civium numero magna multitudo est eorum, qui, aut propter metum poenae peccatorum suorum novos motus conversionesque rei publicae quaerant, aut qui, propter insitum quendam animi furorem, discordiis civium ut seditione pascantur, aut qui, propter implicationem rei familiaris, communi incendio malint quam suo deflagrare.
Qui cum nacti sunt duces suorum studiorum vitiorumque, in re publica fluctus excitantur, ita ut vigilandum sit iis, qui gubernacula patriae obtinent, enitendumque omni scientia ac diligentia ut, conservatis iis quae ego paulo ante esse dixi fundamenta et membra civitatis, tenere cursum poterint et capere portum otii.
Traduzione all'italiano
I fondamenti dello stato Romano sono questi, queste le strutture che i governanti devono proteggere e difendere anche a costo della vita: la pratica religiosa, i poteri delle magistrature, autorità del senato, le leggi, il costume degli antenati, l'onestà, i governi delle province, gli alleati, la gloria del governo, la potenza militare, l'erario. Essere difensore e arbitro di queste cose è proprio di un animo coraggioso, di una grande intelligenza e di una grande fermezza. E infatti in un così grande numero di cittadini una grande moltitudine è di quelli (tali) che, o per la paura della punizione dei loro errori, chiedono per lo stato nuovi cambiamenti e mutamenti, o (tali) che, a causa di un certo furore insito nel carattere, si nutrono delle discordie dei cittadini come della rivolta, o che, a causa del dissesto del patrimonio, preferiscono bruciare in un incendio comune che da soli. E quando questi si sono imbattuti nelle guide dei loro desideri e vizi, smuovono dei moti nello stato, cosicché quelli che ottengono il governo della patria devono stare in guardia, e distinguersi in ogni modo cosicche, salvaguardati quelli che io poco sopra ho detto essere i fondamenti e le strutture della costituzione, si possa conservare la rotta e conseguire lo scopo della pace sociale.