Pillaus
(7338 punti)
1' di lettura

Versione originale in latino


Vendat aedes vir bonus, propter aliqua vitia, quae ipse norit, ceteri ignorent, pestilentes sint et habeantur salubres, ignoretur in omnibus cubiculis apparere serpentes, sint, male materiatae et ruinosae, sed hoc praeter dominum nemo sciat; quaero, si haec emptoribus venditor non dixerit aedesque vendiderit pluris multo. quam se venditurum putarit, num id iniuste aut improbe fecerit? "Ille vero" inquit Antipater. "Quid est enim aliud erranti viam non monstrare, quod Athenis execrationibus publicis sanctum est, si hoc non est, emptorem pati ruere et per errorem in maximam fraudem incurrere.
Plus etiam est quam viam non monstrare; nam est scientem in errorem alterum inducere."

Traduzione all'italiano


Un galantuomo vende una casa per dei difetti a lui noti e ignoti agli altri; la casa è malsana ma la si ritiene salubre, si ignora che in tutte le stanze saltano fuori dei serpenti, è costruita con materiale cattivo ed è in sfacelo, ma tutto questo non lo sa nessuno, tranne il padrone; io chiedo: se il venditore non dicesse questo ai compratori e vendesse la casa ad un prezzo molto più alto di quanto si sarebbe aspettato, compirebbe un'azione ingiusta e disonesta? "Certo" dice Antipatro. "Che altro è il non indicare la via a chi sta vagando - cosa punita in Atene con la pubblica esecrazione - se non questo, lasciare che il compratore agisca sconsideratamente e per questo errore cada in una gravissima frode? È, anzi, di più che il non mostrare la strada, perché è indurre consapevolmente un altro in errore ".

Domande e risposte