Versione originale in latino
Incidunt multae saepe causae, quae conturbent animos utilitatis specie, non, cum hoc deliberetur, relinquendane sit honestas propter utilitatis magnitudinem (nam id quidem improbum est), sed illud, possitne id, quod utile videatur, fieri non turpiter. Cum Collatino collegae Brutus imperium abrogabat, poterat videri facere id iniuste; fuerat enim in regibus expellendis socius Bruti consiliorum et adiutor. Cum autem consilium hoc principes cepissent, cognationem Superbi nomenque Tarquiniorum et memoriam regni esse tollendam, quod erat utile, patriae consulere, id erat ita honestum, ut etiam ipsi Collatino placere deberet. Itaque utilitas valuit propter honestatem, sine qua ne utilitas quidem esse potuisset.
Traduzione all'italiano
Si presentano spesso molte cause che turbano l'animo con l'apparenza dell'utile, non quando ci si chiede se si debba abbandonare l'onestà per le dimensioni dell'utilità - giacché questo è disonesto -, ma se si possa compiere in modo non disonesto ciò che sembra utile. Quando Bruto toglieva il potere al collega Collatino, poteva sembrare che facesse ciò ingiustamente; infatti nel cacciare i re era stato alleato e collaboratore dei progetti di Bruto. Avendo preso per primo questa decisione, che bisognava eliminare la stirpe del Superbo e il nome dei Tarquini e la memoria del regno, ciò che era utile, provvedere alla patria, era così onesto che doveva piacere allo stesso Collatino. Perciò l'utilità prevalse per l'onestà, senza la quale neppure l'utilità avrebbe potuto esserci.