Mika
di Mika
(885 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Crassus equitum praefectos cohortatus, ut magnis praemiis pollicitationibusque suos excitarent, quid fieri vellet ostendit. Illi, ut erat imperatum, eductis iis cohortibus quae praesidio castris relictae intritae ab labore erant, et longiore itinere circumductis, ne ex hostium castris conspici possent, omnium oculis mentibusque ad pugnam intentis celeriter ad eas quas diximus munitiones pervenerunt atque his prorutis prius in hostium castris constiterunt quam plane ab his videri aut quid rei gereretur cognosci posset.
Tum vero clamore ab ea parte audito nostri redintegratis viribus, quod plerumque in spe victoriae accidere consuevit, acrius impugnare coeperunt. Hostes undique circumventi desperatis omnibus rebus se per munitiones deicere et fuga salutem petere contenderunt. Quos equitatus apertissimis campis consectatus ex milium L numero, quae ex Aquitania Cantabrisque convenisse constabat, vix quarta parte relicta, multa nocte se in castra recepit.

Traduzione all'italiano


Crasso, esortati i capi della cavalleria a spronare i loro con la promessa di grandi ricompense, espose il suo piano. Costoro, secondo gli ordini, portarono fuori dal campo le coorti che lo presidiavano, fresche e riposate, compirono una lunga deviazione per non essere visti dall'accampamento nemico e, mentre gli occhi e gli animi di tutti erano intenti alla battaglia, raggiunsero rapidamente le fortificazioni di cui si è parlato, le abbatterono e penetrarono nell'accampamento prima che i nemici potessero scorgerli o capire che cosa stesse accadendo. E quando i nostri sentirono levarsi da lì clamori, ripresero forza, come spesso succede quando si spera di vincere, e iniziarono ad attaccare con maggior vigore. I nemici, circondati da tutti i lati e persa ogni speranza, cercarono di gettarsi giù dalle fortificazioni e di darsi alla fuga. La nostra cavalleria li inseguì nei campi, pianeggianti e privi di vegetazione: di cinquantamila nemici - tali erano stimate le forze provenienti dall'Aquitania e dai Cantabri - appena un quarto si mise in salvo. I nostri cavalieri rientrarono all'accampamento a notte fonda.

Domande e risposte