Lisa_B_
(1884 punti)
2' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


At ego tibi sermone isto Milesio varias fabulas conseram, auresque tuas benivolas lepido susurro permulceam, modo si papyrum Aegyptiam argutia Nilotici calami inscriptam non spreveris inspicere, figuras fortunasque hominum in alias imagines conversas et in se rursum mutuo nexu refectas ut mireris. Exordior. "Quis ille?". Paucis accipe. Hymettos Attica et Isthmos Ephyrea et Taenaros Spartiaca, glebae felices aeternum libris felicioribus conditae, mea vetus prosapia est.
Ibi linguam Attidem primis pueritiae stipendiis merui. Mox in urbe Latina advena studiorum Quiritium indigenam sermonem aerumnabili labore, nullo magistro praeeunte, aggressus excolui. En ecce praefamur veniam, siquid exotici ac forensis sermonis rudis locutor offendero. Iam haec quidem ipsa vocis immutatio desultoriae scientiae stilo quem accessimus respondet. Fabulam Graecanicam incipimus. Lector intende: laetaberis.

Traduzione all'italiano


Ed io intreccerò per te varie storie con questa narrazione Milesia e accarezzerò le tue orecchie benevole con un grazioso sussurro, purché tu non disprezzerai di dare un'occhiata al papiro egizio scritto con la finezza di un calamo del Nilo, in modo che ammirerai aspetti e sorti di uomini mutati in forme diverse e tornati di nuovo in sé, con alterna vicenda. Comincio. (Tu dirai) "Chi è costui?". Sappilo in poche parole. La mia antica stirpe sono l'Imetto dell'Attica, l'istmo di Corinto e il Ténaro di Sparta, terre felici rese eterne da libri ancora più felici. Lì ho imparato nei primi esercizi della fanciullezza la lingua greca. Presto, (venuto) a Roma, estraneo agli studi romani, senza alcun maestro, dopo essermi avvicinato ad essa, ho coltivato la lingua del posto, con grandissima fatica. Ed ecco, chiedo scusa se da rozzo parlatore introdurrò qualcosa di strano e di estraneo (o popolare) alla lingua. D'altra parte, questa stessa varietà di tono risponde certamente allo stile dell'arte da funambolo a cui mi sono avvicinato. Iniziamo il racconto di tipo greco. Lettore, stai attento: ti divertirai.

Domande e risposte