Estratto del documento
Ruolo della Somiglianza nel Rinforzo Vicario. Mobbs e colleghi (2009) si sono domandati cosa spingesse i telespettatori dei quiz televisivi a provare piacere nell’osservare degli sconosciuti vincere grosse cifre di denaro. Hanno supposto che tale fenomeno fosse causato dalla percezione di familiarità e vicinanza. Pertanto, è stato ipotizzato che i telespettatori simulassero gli stati mentali dei concorrenti, ma solo se riuscivano ad identificarsi con loro (Mobbs et al., 2009). Dunque, Mobbs e colleghi (2009) hanno testato l’ipotesi che osservare un concorrente socialmente desiderabile ottenere una vittoria, avrebbe modulato il sistema del rinforzo e che questa esperienza di rinforzo sarebbe stata a sua volta modulata dal grado di similitudine percepita con il concorrente stesso. L’esperimento consisteva nel mostrare a dei volontari, dei filmati di collaboratori che rispondevano a quesiti di natura personale, sociale ed etica. L’obiettivo era di presentarsi in modo tale da apparire socialmente desiderabile o indesiderabile. Dunque, veniva chiesto ai volontari di valutare la piacevolezza (“likeableness” il termine usato dagli autori) dei due individui rappresentati nel video, tramite un apposito compito (Mobbs et al., 2009). Successivamente, vi era la fase sperimentale, durante la quale i partecipanti osservavano gli stessi concorrenti intenti in un gioco in cui dovevano decidere se una carta coperta potesse essere maggiore o minore di una seconda carta, anch’essa coperta; chi indovinava vinceva un premio in denaro. Le probabilità di vincere erano uguali per entrambi i concorrenti. Per l’ultima parte dell’esperimento, i partecipanti stessi eseguivano il gioco. Durante la fase sperimentale, i volontari venivano monitorati tramite fMRI. Infine, veniva chiesto loro di fornire dei giudizi soggettivi su quanto visto. Risultati: - I volontari riportavano di percepire sé stessi come più simili al concorrente socialmente desiderabile (da qui in avanti CSD); - I volontari riportavano maggiormente gratificante (“rewarding” il termine usato dagli autori) nel vedere il CSD vincere; - Correlazione tra somiglianza percepita, piacevolezza (“agreeableness” il termine usato dagli autori) e gratificazione nel vedere il concorrente vincere. Dati fMRI: - Attivazione delle striato ventrale (NAcc) durante la visione del CSD che vinceva e quando i partecipanti vincevano giocando personalmente; - Attivazione della VMPFC e della vACC in correlazione ai giudizi di somiglianza per il CSD, rispetto al concorrente socialmente indesiderabile (da qui in avanti CSI); - Correlazione tra connessione di NAcc e vACC e l’osservazione del concorrente ritenuto simile (CSD) che vinceva contro il CSI.
Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 1 Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinforzo vicario: strutture cerebrali correlate e relazione con empatia Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andrea Daneluz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bricolo Emanuela.