Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Statistica medica  Pag. 1 Statistica medica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica medica  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Statistica medica

Tassi di incidenza

T1 = e -> eventi

PT -> popolazione tempo

  1. coorte fissa trasversale

    PT = ∑ Δti -> tempo dal inizio studio a decesso/trasferi, m.s.o...

    e -> non quelli competitivi (quelli diversi da quello che devo studiare)

  2. coorte fissa d'ingresso

    coorte - 20.000

    grafico per 42 individui -> guardo il tempo tra l'inizio dello studio e l'insorgenza della mortalità -> 42

    PT = 42 (20.000 - t2) + t2 / individui

  3. popolazione dinamica

    PT = popolazione tempo (anni, mesi, giorni)

unità di misura un t-10 5 anno-1

RISCHIO -> R = e / N0

  1. coorte fissa trasversale -> metodo attuariale

    R0,2 = 1 - (1 - R0,1) (1 - R1,2)

    prodotto limite

    kjNjRj = ej / ñj1 - Rj temposopravvissuti
  2. coorte fissa d'ingresso

    R = ej -> morti

    Ni-1 - wj/2 -> fu

    scappati

  3. popolazione dinamica

    R0,t = 1 - e-T ∙ Δt -> ampiezza classe

Rischio Relativo

RR = rapporto tra due rischi

Tasso di Prevalenza

TP = rapporto tra chi ha la malattia e il totale della popolazione

Latalità Cumulativa

LC = rapporto tra morti e tutti coloro che non hanno sviluppato la malattia e sono rimasti nello studio fino alla fine.

Nei casi di corte fissa trasversale bisogna rifare il grafico

Tasso di Mortalità

TM = rapporto tra i morti e popolazione tempo

Nei casi di corte fissa trasversale bisogna fare la somma di quanto hanno vissuto (da inizio studio a morte)

Incidenza Cumulativa

IC = rapporto tra chi sviluppa l'evento e totale della popolazione

Tasso di Latalità

TL = rapporto tra morti e tempo trascorso tra insorgenza e decesso/

invasione totale - denominatore di quelli dove non succede niente

Standozzazione

indiretta -> tasso standard

Pop standard diretta: casi attesi => decessi(a) : pop (a) = x : pop(standard)

TSM = casi attesi / tot. pop standard

Indiretta RSI / RSM sono T pop

Standardizzazione

Analisi per costi mortalità nel periodo perinatale

1. Standardizzazione

  • Fattori di rischio:
    • non modificabili (età...)
    • modificabili (abitudini, stile di vita...)

Obiettivo: calcolo i tassi grezzi di due popolazioni e, guardo la differenza, voglio capire quanta è causata da fattori non modificabili.

Se le due popolazioni avessero la stessa struttura per età quanto sarebbe il tasso di incidenza?

Calcolando i tassi per ogni età verifico che l'età sia una causa della grossa differenza tra i tassi grezzi.

Due tipi:

  • standardizzazione diretta (calcolo i casi attesi con una proporzione)
  • standardizzazione indiretta (meglio per le malattie rare)

In quella diretta creo una popolazione standard e ci calcolo i tassi; in quella indiretta cerco dei tassi standard da applicare alla popolazione.

diretta

  • in studio: ej Nj
  • popolazione standard: [Nsj]

atteso: ej·Nsj

indiretta

  • e Nj
  • Tsj

atteso: Tsj·Nj

1

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/01 Statistica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonamiglio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Franchi Matteo.