Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Scafoideo - Planococco - Cryptoblabes Pag. 1 Scafoideo - Planococco - Cryptoblabes Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scafoideo - Planococco - Cryptoblabes Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FEMMINE: Ovopositore morfologico dotato di str. Simili a coltelli usati per lacerare il ritidoma e deporre le uova

MONITORAGGIO DANNI E SOGLIE ECONOMICHE STRATEGIE DI CONTROLLO ACE: aree di compensazione ecologica

  1. Monitoraggio visivo della vegetazione
  2. F. GIOVANILI in se per se non è un problema
  3. Lotta chimica: necessaria ma non sufficiente aree gestite che riducono la diffusione
  4. Il problema è che è VETTORE DI F.D.
  5. Trappole cromotropiche/cromotattiche ADULTI
  6. Molti prodotti sono stati revocati dall'uso dell'insetto andando a ostacolare con trasmissione
  7. Frappage e aspiratore ADULTI/ESUVIE
  8. Immigrazioni di altri insetti esterni i corridoi ecologici tramite i quali lo persistente e propagativa
  9. Monitoraggio post-trattamento
  10. Prodotti non efficaci per conduzione BIO scafoideo si muove grazie alla presenza
  11. NON SONO NOTI FEROMONI che sono circa il 12/13% delle aziende della vite selvatica che funge da serbatoio.
  12. Infettività massima a fine estate perché

1. Monitoraggio visivo della vegetazione vicino al ceppo la concentrazione di fitoplasma aumenta Pratiche Agronomiche vite selvatica --> riduzione diffusionee sui succhioni basali da fare nelle prime ore del mattino nel corso della stagione - Estirpo di vigneti abbandonati: serbatoi die non dopo le piogge. (no foglie apicali controllo di 100 fitoplasmi e vettorifoglie nelle zone dìombra) DECRETO DI LOTTA OBBLIGATORIA - Limitazione del rigoglio vegetativo: portadal 2000 di FD e del suo vettore innesti poco vigorosi, forma di allevamento e

2. Trappole cromotattiche - zona focolaio concimazioni azotate limitate ---->per la cattura degli adulti sia M che F - zona insediamento minore sviluppo app fogliare con minoreposti in verticale nel filare tra il 2 e il 3 filo - zona indenne disponibilità di ombra in cui Scafoideo vivesenza essere coperti dalla vegetazione - Spollonatura e allontanamento dal vignetoDAL 15/07 x 15 gg --> fino

a 3 turni per allotanare anche le neanidi- Gestione dell'inerbimento: evitando le3. Frappage e aspiratore piante che possono ospitare fitoplasmi eper la cattura di tutte le forme mobili ed esiuvie presenti vettori (es. Clematis vitalba x Dictyopara europea)sulla vegetazione, abbandonate/ancorate alla paginainferiore della foglia Lotta biologica con insetti quasi inesistente.(caso francese bubboni neri sul torace dello4. Monitoraggio post-interverno per verificare la buona scafoideo: uova di un imenottero parassit)riuscita e l'impatto del trattamento in vigneto Comunicazione VIBRAZIONALE tra M e FM: chiama la F producendo una vibrazioneattraverso il movimento dell'addome, senzatoccare il substrato: suono continuativo dettocanzone di chiamataF: risponde al maschio con un solo colpo pervolta dando inizio al Duetto e rivelando lasua posizione sulla foglia al maschioM RIVALE: produce un suono "sporco" didisturbo facendo terminare il duetto e quindila

comunicazione Utilizzato tutt'oggi per attuare una sorta di confusione "sessuale" vibrazionale in vigneto attraverso shaker.

Insetto nome comune: Cocciniglia farinosa della Vite
Origine - Diffusione: Originario del Bacino del Mediterraneo
Polifago/Monofago: Polifago (ospiti: Vite - fico + p.)

Insetto nome scientifico: Planococcus ficus
Classificazione: Polivol / Monovol

Curiosità: Producono Melata - allevati dalle formiche

Dismorfismo sessuale: Piccolissimi, giallo dorati. Morfologicamente uguali all'adulto. NO perché le femmine sono FEMMINE: In ovisacchi cerosi di dimensioni inferiori. Eterometabole pseudometabili senza ninfe, le neanidi sono identiche.
Dim: 3-5 mm. Molto numerosi. Sviluppo diverso fra maschi e femmine all'adulto ma di dimensioni inferiori.
Attere, prive di ali: Femmine: 3 fasi neanide. Ricoperte di cera bianca "cotonosa". Maschi: 2 fasi neanide + 1 preninfa + 1 subpupa. Tegumento.

rosato

Linea scura longitudinale (a volte poco visibile)

Eterometabole pseudometabilesenza ninfe, le neanidi sono identiche all'adulto madi dimensioni inferiori In inverno

MASCHI: troviamo diversi stadi vitali nelDim: 1 mm terreno o sottoil ritidomaArancioni In primavera-estatealla base dei germogli per migrare suLunghe antenneAli ialine germogli, foglie e grappoliProvvisto di due filamenti cerosi come stabilizzatori (metà maggio)di volo, al 8 uritePrivi di apparato boccale funzionante:app. bocc. ATROFIZZATO deve solo riprodursi

MONITORAGGIO DANNI E SOGLIE ECONOMICHE STRATEGIE DI CONTROLLO Confusione sessualesia su uva da tavola che uva da vino. Oli minerali: sia in inverno che primavera - rilascio di feromone sintetico1.Trappole a feromone agiscono per asfissia creando una sottile - riducono gli accoppiamenti(S)-lavandulolo (monoterpene) Produzione di Melata: neanidi e F adulte pellicola sul corpo dell'insetto occludendo - ritarda gli accoppiamenti (le F più

anziane(S)-(+)-lavanduil senocioato (estere) ne producono in quantità e questa è i canali tracheali (poco usati e poco efficaci sono meno prolifiche)di diversa forma e conformazione predispondente per lo sviluppo delle sugli adulti che hanno lo strato ceroso bianco - riduzione della popolazione in genDi difficile valutazione perché l'insetto è MOLTO fumaggini (m. epifitiche) sia su foglie di protezione; maggiore eff su neanidi)piccolo, anche se sono abbastanza selettive possono che sui grappoli gr infestati ci.ca 10% MOLTO EFFICACEfinirci anche altri insetti ed è difficile l'identificazione foglie: riduzione dell'attività fotosintetica Chitinoinibitori:del M appiccicato sul fondo colloso grappoli: incommerciabili ne utilizzabili agiscono per contatto, ingestione e asfissia.parzialmente citotropici sulla piantainterferisce nei processi si biosintesi diTrasmissione di virus letali per la pianta2. Monitoraggio in campo chitina in

Occasione delle mutesul ceppo in via preventiva a Maggio prima della es. 5 specie di GLRAv Ampelovirus e Vitivirusmigrazione --> Melata su ceppo+formiche<-- GVA Neonicotinidi:sulla vegetazione e sui grappoli da Luglio a Settembre agiscono per ingestione e contattoantagonista dell'acetilcolina blocca gliimpulsi nervosi a livello dei recettorinicotinici, altamente sistemico nella piantaSpirotetramat:appartenente alla classe dei derivati dell'acido tetramico con sistemia acropeta ebasipeta; agisce inibendo la sintesi dei lipidinegli insetti bersaglio (app pung-succ)Agenti di controllo biologicop a r a s s i t o i d eAnagurus vladimiri 1000/hadepone le uova all'interno della F dicocciniglia tenendo le ali in modo verticaleper non sporcarle con la melata che producela cicciniglia come difesap r e d a t o r eCryptolemus montrouzieri 500/hasi cibano direttamente di Planococco andandoa distruggere il focolaio/popolazione(ostacolati dalle formiche)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/11 Entomologia generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nasino10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Entomologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lucchi Andrea.