LESIVITA' DEGLI
OCCUPANTI DEL
VEICOLO
MUNIZIONAMENTO
SINGOLO
LESIVITA' DA
ARMI DA FUOCO MUNIZIONAMENT
O SPEZZATO
FERITE DA
TAGLIO
FERITE DA
FENDENTE
LESIVITA' DA
ARMA BIANCA FERITE DA
PUNTA
FERITE DA
PUNTA E
TAGLIO
ASFISSIE MECCANICHE armi a canna lunga (fucili) REVOLVER o RIVOLTELLE ( a tamburo)
PORTATILI si ricarica con i gas per poter sparare più colpi uno
PISTOLA A RIPETIZIONE o SEMIAUTOMATICA dopo l'altro
armi a canna corta (pistole)
La BALISTICA è la scienza che studia le
armi da fuoco, il moto del proiettile e gli
effetti di questo sul bersaglio. Essa è
divida in: interna (proiettile nell'arma e al LE ARMI DA FUOCO: i congegni meccanici che
LESIVITA' DA ARMI DA FUOCO lanciano i proiettili
momento della fuoriuscita), esterna
(proiettile in aria e al momento
dell'impatto), terminale (proiettile sul
bersaglio) pistole automatiche in cui l'energia dello sparo
ricarica la pistola, tutti i colpi vengono esplosi
PISTOLE MITRAGLIATRICI semplicemente tenendo premuto il grilletto
DA POSTAZIONE (fisse)
manuale
semiautomatico
sono rappresentate da fucili militari, di
uso civile, paramilitare, fucili e carabine automatico
sportive e da competizione. Si distinguono
in base al caricamento mitragliatori
mitragliatirici bossolo (cilindro in plastica o cartone pressato con
un fondello in ottone in cui c'è la capsula d'inncesco)
capsula d'innesco (comunica con dei fori con l'interno
del bossolo dove c'è la polvere di lancio)
le munizioni
sono dette borra (dispositivo in feltro che deve distribuire con
canna liscia (priva di rigature) cartucce, sono uniformità la forza dei gas ai proiettili)
formate da pallini (corpi sferici di piombo e antimonio o nichel e ammassati quando escono dalla canna
rame)
LESIVITA' DA COLPO D'ARMA DA
FUOCO A CANNA LUNGA proiettili (poggiano sulla borra) pallettoni (come i pallini ma più grandi)
ARMATA CON proiettili unici (sferoidali o cilindrici)
MUNIZIONAMENTO SPEZZATO si distinguono ancora per le canna singola
caratteristiche della canna canna doppia
canne sovrapposte ed affiancate (doppietta)
canna mozza calibro balistico (diametro fra i pieni della rigatura)
canna rigata calibro effettivo (fra i solchi della rigatura)
fucili a colpo singolo
si distinuguono per il funzionamento retrocarica
meccanismo a 70 calibri diversi fondo cieco: foro di ingresso e un tramite incompleto
con ritenzione del proiettile
trapassanti: foro d'ingresso, tramite intracorporeo
FERITE PENETRANTI completo e foro d'uscita
a setone: formato da un tramite superficiale scavato
nel tessuto cutaneo che collega i fori di entrata e di
l'azione di un proiettile produce lesioni uscita
nel punto di impatto e di uscita e anche
interne a carico degli organi tipiche del cranio e delle superfici ossee oppure degli
FERITE DA SCOPPIO organi interni
situate intorno al foro d'ingresso e prodotte da
FERITE SPURIE frammenti metallici del proiettile l'orletto escoriato circonda i margini della lesione, si
presenta in modo circolare oopure ovalare
COLPO A DISTANZA: diametro minore rispetto a
quello del proiettile ma tende a riprodurne la sagoma l'orletto di detersione presenta residui oleosi
asportati dalle pareti interne della canna
colpi a contatto: quando l'arma è tenuta a contatto
caratteristiche macroscopiche con la cute, il foro è irregolare. Il proiettile si espande
sotto la cute lacerando l'interno facendo uno
LESIVITA' DA COLPO D'ARMA DA squarcio
FUOCO ARMATA CON
MUNIZIONAMENTO SINGOLO ustione: consegue
COLPO DA VICINO agli effetti termici a
livello della bocca
dell'arma
foro d'ingresso colpi a quasi contatto: mostrano attorno al foro tatuaggio: residui combusti o parzialmente combusti
d'entrata un alone che si depositano sullo strato cutaneo
affumicatura: deposita
attorno al foro
d'ingresso dei residui
solidi carboniosi
presenta un'introflessione della cute, tratti dello
caratteristiche microscopiche strato corneo scollati, sollevati e estroflessi
rettilineo
PROIETTILE angolato
si indica il tragitto intracorporeo compiuto dal
tramite curvilineo
proiettile all'interno dell'organismo completo
incompleto è l'area di perdita della sostanza dermica,
l'epidermide si interrompe con margini netti e si
caratteristiche microscopiche estroflette
presenta una forma rotondeggiante con margini
foro d'uscita irregolari e frastagliati presenta un'estroflessione dei margini. Solo in alcuni
caratteristiche macroscopiche casi c'è la presenza di un orletto escoriato LESIVITA' DA ARMA BIANCA
qualsiasi strumento la cui destinazione
sia l'offesa verso qualcuno, possono
essere tipiche o atipiche
ferite da taglio ferite da punta ferite da fendente ferite da punta e taglio
sono causate da strumenti discontinuazioni recidenti i tessuti molli e le strutture recidono i tessuti molli con dei mezzi dotati di punta
recidenti i tessuti molli con l'impiego di uno appuntiti, si caratterizzano per scheletriche, caratterizzate dal peso e dalla e filo tagliente
strumento tagliente, con una lama provvista di uno una forma piuttosto allungata dimensione della lama dotata di filo e che combina un
spigolo o margine affilato. Meccanismo di pressione per una sezione circolare, meccanismo tagliente con quello contundente.
e scorrimento propri impropri contemporanea penetrazione della punta che agisce
ovalare o poligonale e Presentano l'estensione in profondità fino ad da cuneo divaricando i tessuti e recidente i tessuti
un'estremità appuntita interessare le parti scheletriche, con fratture del filo tagliente
tipici atipici impropri poliframmentate o intaccature a stampo coltelli, spade, pugnali forbici, trincetto da calzolaio, scalpelli
appuntiti appuntiti sono caratterizzati da un
coltelli, bisturi, monotagliente bitagliente pluritagliente
strumenti che seghe e motoseghe, tipici atipici meccanismo tipo cuneo che forbici (ferita ad trincetto (forma ad
lamette, rasoi, hanno capacità la cui azione lesiva è divarica e penetra, si occhiello o asola con angoli
forbici, spade lesiva: frammenti correlata alla caratterizza per il prevalere triangolare) ottusi) la lama ha un entrambi i lo strumento a sezione
corna di schegge di
spilloni aghi punteruoli stiletti lesine lance frecce rami bastoni aste e
di vetro, cocci velocità con cui gira dalla profondità sulle altre accette margine acuto o margini sono poligonale ha i margini
animali legno o
spezzati di paletti
la lama dimensioni. I margini sono roncole affilato acuti e affilati taglienti
metallo
alberi metallici netti e circondati da un'area coltelli da macelleria
scuri asce mannaie
i margini per le ferite da taglio sono disepiteliizzata, di colorito
netti e regolari, lineari, rettilinei o rossastro, con orletto prevalenza della profondità della ferita sulle altre
curvilinei. Le estremità acute chiamate escoriativo dimensioni, forma ad asola, margini distasati netti e
codette. Se l'arma incontra la piegatura regolari, infiltrati di sangue e privi di contusioni. Non
cutanea durante lo scorrimento, la ferita ci sono codette, il mezzo accinge la superficie
sarà a zig-zag. La lama penetra nei omicidio suicidio evento accidentale corporea in modo perpendicolare senza spostarsi nel
tessuti prima strisciando e poi suo asse. La lama può essere sottoposta ad una
approfondendosi per poi uscire con una torsione.
zone autoaggredibili in qualsiasi parte del corpo, la ferita
in zone vitali
minore pressione (codetta d'uscita più come il capo o il d'ingresso è ampia e irregolare,
corta di quella d'entrata) precordio (ricorrono le lacera con esteso colletto omicidio suicidio accidentale
ferite di prova) ecchimotico-escoriativo
ferite da difesa attiva ferite da difesa passiva omicidio suicidio ferite da taglio a carattere rituale ferite da eventi accidentali ferite in sedi sede più frequente il precordio unica ferita
non con colpi di prova e poco
scannamento sgozzamento svenamento circoncisione delitti a sfondo sessuale sventramento autoaggredibil profondi
i molteplici e
distribuite
LESIVITA' DA ARMA BIANCA
qualsiasi strumento la cui destinazione
sia l'offesa verso qualcuno, possono
essere tipiche o atipiche
ferite da taglio ferite da punta ferite da fendente ferite da punta e taglio
discontinuazioni recidenti i tessuti molli e le strutture
scheletriche, caratterizzate dal peso e dalla
dimensione della lama dotata di filo e che combina un
meccanismo tagliente con quello contundente.
Presentano l'estensione in profondità fino ad
interessare le parti scheletriche, con fratture
poliframmentate o intaccature a stampo
accette roncole
coltelli da macelleria
scuri asce mannaie LESIVITA' DA ARMA BIANCA
qualsiasi strumento la cui destinazione
sia l'offesa verso qualcuno, possono
essere tipiche o atipiche
ferite da taglio ferite da punta ferite da fendente ferite da punta e taglio
recidono i tessuti molli con dei mezzi dotati di punta
e filo tagliente
propri impropri contemporanea penetrazione della punta che agisce
da cuneo divaricando i tessuti e recidente i tessuti
del filo tagliente
coltelli, spade, pugnali forbici, trincetto da calzolaio, scalpelli monotagliente bitagliente pluritagliente
forbici (ferita ad trincetto (forma ad
occhiello o asola con angoli
triangolare) ottusi) la lama ha un entrambi i lo strumento a sezione
margine acuto o margini sono poligonale ha i margini
affilato acuti e affilati taglienti
prevalenza della profondità della ferita sulle altre
dimensioni, forma ad asola, margini distasati netti e
regolari, infiltrati di sangue e privi di contusioni. Non
ci sono codette, il mezzo accinge la superficie
corporea in modo perpendicolare senza spostarsi nel
suo asse. La lama può essere sottoposta ad una
torsione.
omicidio suicidio accidentale
ferite in sedi sede più frequente il precordio unica ferita
non con colpi di prova e poco
autoaggredibil profondi
i molteplici e
distribuite
LESIVITA' DA ARMA BIANCA
qualsiasi strumento la cui destinazione
sia l'offesa verso qualcuno, possono
essere tipiche o atipiche
ferite da taglio ferite da punta ferite da fendente ferite da punta e taglio
sono causate da strumenti
appuntiti, si caratterizzano per
una forma piuttosto allungata
per una sezione circolare,
ovalare o poligonale e
un'estremità appuntita
appuntiti appuntiti sono caratterizzati da un
tipici atipici meccanismo tipo cuneo che
divarica e penetra, si
caratterizza per il prevalere