Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Frazioni  Pag. 1 Frazioni  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frazioni  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L

e q u a t t r

o o p e

r

a z i

o n i

g u i

d a t e c o n l

e f

r

a z i

o n i

SOMMA DI FRAZIONI CON UGUAL DENOMINATORE

 5

2 3 2 3

  

7 7 7 7

 5

4 1 4 1

  

9 9 9 9

3 4 3 4 7

  

5 5 5 5

ORA PROVA TU: 8 7

3 7  

 

10 1

0 3 3

1 3 7 3 5 9

     

2 2 2 4 4 4

13 7 1 11 9

    

15 15 15

2 2 1

SOTTRAZIONE DI FRAZIONI

CON UGUAL DENOMINATORE

3  3

7 4 7 4

7   

7 7 7 7

...................  1 1

4 1 4 1 3

   

9 9 9 3

9 3

1

3 4 13 4 9

  

5 5 5 5

ORA PROVA TU:

15 7 8 5

   

3 3

8 8

23 13 1 25 5 9

     

6 6 6 14 14 14

16 5 61 18 7

    

21 21 15 15 15 2

SOMMA DI FRAZIONI

CON DENOMINATORE DIVERSO

2 5

ESEMPIO: 3 4 3 e 4 = 12

 CERCHI IL m.c.m. TRA I DENOMINATORI

 DIVIDI 12 PER I DENOMINATORI E MOLTIPICHI PER I NUMERATORI

   

12 : 3 2 8 1

2 : 4 5 1

5

2 5 8 15 23

  

3 4 12 12

:

3 6

ESEMPIO m.c.m. tra 2 e 5 = 10

: 2 5  

  1

0 : 5 6 1

2

1

0 : 2 3 1

5 

3 6 1

5 1

2 27

  

2 5 10 1

0

: 3

ORA PROVA TU:

3 1

 tra 4 e 2

ESERCIZIO: m.c.m. = …

4 2  

  .

.. : 2 1 .

.

.

.

.. : 4 3 .

.

. 

3 1 ..

. ... ...

  

4 2 .

.. .

.

.

:

1 5 2

 

ESERCIZIO m.c.m. tra 4; 2; 3 = …

: 4 2 3  

1 5 2 ... ... ... ...

   

4 2 3 ... ...

4

2

ESERCIZIO m.c.m. tra 1 e 3 = …

: 3 

4 2 4 ... ... ...

    

2 3 1 3 ... ... 4

SOTTRAZIONE DI FRAZIONI

CON DENOMINATORE DIVERSO

5 3

ESEMPIO: 2 4 4 = 4

2 e

 CERCHI IL m.c.m. TRA I DENOMINATORI

 DIVIDI 4 PER I DENOMINATORI E MOLTIPICHI PER I NUMERATORI

   

4 : 2 5 1

0 4 : 4 3 3

5 3 10 3 7

  

2 4 4 4

:

7 3

ESEMPIO m.c.m. tra 6 e 8 = 24

: 6 8  

  24 :8 3 9

2

4 : 6 7 2

8 

7 3 28 9 19

  

6 8 24 24

: 5

ORA PROVA TU:

7 2

 tra 4 e 5

ESERCIZIO: m.c.m. = …

4 5  

  .

.. : 5 2 .

.

.

.

.. : 4 7 .

.

. 

7 2 ..

. ... ...

  

4 5 .

.. .

.

.

:

10 1 2

 

ESERCIZIO m.c.m. tra 3; 2; 5 = …

: 3 2 5  

8 1 2 ... ... ... ...

   

3 2 5 ... ...

4

3

ESERCIZIO m.c.m. tra 1; 5 = …

: 5 

4 3 4 ... ... ...

    

3 5 1 5 ... ... 6

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Piccipilli100 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Agoglia Paolo.