Estratto del documento

I

D VER A

E

x y

e

y tutti ta

reali t.ie

qualiesiste

IMMAGINE i un

che che x

reale

y

inumeri x

contiene numero

insieme y

per

ID

Axe

IR

Im A

FIDI x E

e y

e

è

Una

funzione ad

che del l'elemento

d ominio

x

associa

unaregola y

ogni

F D La f è

IR r

D

fix rexlex

te

funzione x nota identita

funzione

g come

y

Quando il di

funzione introdotta

una viene più

si dominio

una suo sottoinsieme numeri

considera

regola come grande

specificando

la

c he definita

reali data

attraverso

ammettono

un'immagine regola

OPERAZIONI CON LE FUNZIONI R

R

ID C tali

f flat c f

the

date e di

due

Funzione e

funzioni funzione

si

dice e

g

imposta g

composta

la

funzione

si indica got

con R è

D fin

of Non che

x in

i vero fog

g g

g generale

è a got

uguale

A a

l'insieme

diIR

data di voi

Funzione invertibile

variabilereale se

reale si

inversa un

una

funzione dice

sottoinsieme questo A

il

è In

A A

E funzione funzione

x dice

si

caso

una sottoinsieme

y

y questo

di

inversa a f

f f

IR

flat f

f

f identità

s

y funzioni

e

o sono

y o

f 1kt

La IR

è e

IR f IRT X

la

invertibili

funzione e funzione

te x

x e inversa

iniettivo D IR

f

Funzioni Ad

funzione se

dice

una iniettiva ed

si si sola

una g

associa una

ogni

fin

D è

fin

K Va Per

K iniettiva

si

funzione

se

e controllaregraficamente una posson

rette

d elle

tracciare orizzontali

Dimostrazione flat

D R f

tali b

b

II

X E

1 che

due i

a

punti

prendo fill

flat è

una inietti

Gif invertibile

s funzione e

gf otica

Catullo n

a

aka d bta

tb

y dn

ggyapue.ie

26 2

a

PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI

Per le funzioni reali di variabile reale, poicheˋ sono de nite in sottoinsiemi di numeri reali, eˋ possibile non solo riconoscere se due elementi sono diversi, ma anche il loro

.

ordinamento: scelti x e y si sa riconoscere se x ≤ y o x ≥ y IR

f id

m onotone funzione dire

Funzioni una si FIA

fix

Xi E

s

se sflx.la fin

strettamente

istante se xncxa

crescente 1

Il

i

X 1

1 fin

fin

X

x

decrescente se flat fin

strettamente _s

x

se ex

decrescente è

Una invertibile

monotona

funzione strettamente

R

f I I

Funzioni funzione dellaretta

reale sidice

una

lontane intervallo concava

V7

LEI

fa 17

CO

se e E IA I

flat

F da FIG

In

b I

fa

fa I e

6 1

Funzioni o

E e

convesse FIA FIG

Fla

11 7 A

E

716 A

at

Massimi minimi

e IR

f è

Il

ID variabile

di ella

funzione

Sia reale

reale

una punto

di assoluto se

max o

punto globale

FIX FXED

fix

e

di se

min assoluto

o

punto globale

FIX fin Held

e K

di k x.tk

I so

x

un

intervallo

locale esiste

a relativo se

mar con

o

punto fix K

FIN

tale ID

che In

E I K

k

di X.tk

t

intervallo

esiste

relativo un so

se

locale

min con

o

punto FIX In

FIX tre

tale ID

e

che il

di

di è

max locale

e mentre

min non

anche max min contrario

vero

Ogni

p unto globale sempre

Sia R

f E

dellaretta louie

di

ed

I

I reale funzione

intervallo convessa

coniava massimo

una minimo

punto

ogni

è di

un

anche massimo minimo

punto globale in fini

maxlocali

di

Dimostrazione assurdo sia ma

un non

globali per

punto

per suppongo

fini fin

ICI k

Esiste x tt

un intervallo flats

fin

I

Poithi X e

un

esiste

di max

none punto

globale

il J

Se E è

f

7 chi si

a

1 ottiene

x

considero concava

poi

punto FINI

FAX AIFINI

XIX FINI

27FIN aFix 1

a

1 A Assurdo

Funzionilimitate In inf

limitatosup

limitata e

insieme

limitata In limitato

superiormente

superiormente In limitato

limitato inferiormente inferiormente

SISTEMI LINEARI

4

CAP inntins.i

isionetraomr.ae

axtby c s.is

rette o

incidenti

c

I

f

arte o 10s

rette

per.net

di lineari

Generino sistema man

equazioni

anxn.ba

tanta

aux t taanxn.ba

aznxntaa.at t

t ama

OPERAZIONI CON I VETTORI

5

CAP IR

R del

è

una elementi

e

xml tu Ken gli prodottocartesiano

xk e n costituisce

x v2

rupia XIR

IREIRXIRX

dove

La le

trek

x vettore

si

xexe chiama sue

x

rupi gli

elementi costituiscono

e componenti

I

e

oppure

Somma

tra

vettori

Datidue Irn il

dei

x vn

vettori di vettori

e yn si definiscesomma

yo ty

incinta con vettore

xe x

xe e

y y

yn

y tatya

xntyn Xntyn

Altre della

somma

proprietà commutati

prop

x x

y y

e il nullo

A vettore

X associativa

z

y z

y prop è del

e vettore

e l'opposto

x

o x n

dell'addizione

neutro

o elemento

o elemento simmetrico

di

Prodotto vettore

un un scalar

per il

der

1k

il

Dato di

reale si

x

a xe xn

e definisce

xe delloscalare

vettore indicato

un ax

numero vettore con

prodotti per

il axe

vettoreottenuto axn

axa

axa

ponendo

Altr del

proprietà p rodotto

altri ab

x

1 x

x

0 O

x

xtyl

al

axta catbixeaxt.br

tra

Prodotto

solare vettori IR il

di

si

lyn

siano di reale

yn

xn

xexe

v e

solare

d efinisce x

y

e yo y numero

prodotto

xnyn.I.my

x y my xp R

axe

0x

del solare

Proprietà prodotto

x y y

ytzt

x.ytx. caxi.y

acx.gl lineare

e

Dipendenza indipendenza

v Irn Si il

Siano va vi

w

va dei

di v ci

r scalari

w direche ir

se

n

lineare vettori ca

vettori e

vettore esistono

combinazione

tali en

w della

Corr

c Carat

che ci lineare

un a i combinazione

coefficienti

sono

IR è

di

I va linearmente

va ur

vettori siviverealmeno

se di lineare

uno essi

sono combinazione

come

dipendenti possibile

dei detti

Altrimenti

rimanenti linearmente

sono indipendenti

IR

I la

VaVa di cru c

v cava o

sonolinearmente

vettori cavar

e o

o

o con

o

indipendenti

R

I h dei

di c

v

va linearmente corte

vale

vettori cucken

uno

almeno

sono con

l'uguaglianza

dipendenti precedente da

zero

diverso

1. Ogni insieme di vettori contenente il vettore nullo 0 eˋ costituito da vettori linearmente dipendenti.

2. Due vettori sono linearmente dipendenti se e solo se uno eˋ multiplo dell’altro.

3. I vettori {e1 = (1,0,··· ,0),e2 = (0,1,0,··· ,0),··· ,en = (0,··· ,0,1)} sono linearmente indipendenti (sono detti vettori fondamentali).

4. Sottoinsiemi di insiemi di vettori linearmente indipendenti sono costituiti da vettori linearmente indipendenti.

5. Insiemi ottenuti aggiungendo vettori ad insiemi di vettori linearmente dipendenti sono costituiti da vettori linearmente dipendenti.

si fa

Per 2 va

va

1,21

1 1,3 n

un linearmente

se si

e o sono

vedere dipendenti

ftp y

a.c.t

MATRICI E OPERAZIONI TRA MATRICI

Matrice di di

tabella colonne

man n

mrighe

dimensione e

numeri nella i

l'elemento nella j

colonna

esima

ai e esimo

riga

rappresenta né

matrice non della

dimensioni l'ordine matrice

quadrata

matricenulla ai is

o per

ogni tutti

matrice fuori o

elementi dalladiagonale

con a

matrice u guali

principale

q uadrata

diagonale matrice

identità sulla

matrice elementi 1

con

gli ugualia

diagonale diagonale la 0

tutti

sotto

matrice elementi

interiore a

triangolare sopra u guali

principale

superiore diagonale

le At bij

6 ha

matrice le elementi

colonne

ottenuta scambiando

trasposta con aji

righe At

A la

matrici una

matrice

simmetriche Quindi

sua

con ai a

coincide

quadrata trasposto

tra

matri

Operazioni di

Si

tra

matricid elle elementi

somma solo indice

stessedimensioni gli

sommano uguale

A Bta

B

valgonoanimo A Btc

B

A O A

A A

O

Al

A O

C tutti lo

di a

di permatric elementi

si

scolaro gli

u no a

scalare

prodotto moltiplicano per

al

6 aba

a

valgonoanche A

A

1 O

0A

LA Arab

B

a a

atti 6A

A AA

tra A la 6

di di

la B

data e

matric xp

matrici n

man sidefini

dimensione

ai matrice dimensione sia

prodotto prodott

la

A B e AB

di il

il

dellematrini mattina element

dimensioni mi

m si

e xp rappresenta

generino

del A

fra B

la

matric

la

solare i della

risultato colonna

della

j mattina

esima e esimi

prodotto riga

Matrix matite

man n

xp m

matrice xp

Aluna del prodotto

proprieta è l

In di

ordine

identità

mattino n

fa 1g

C

AB Be

A

il

e tramatri del

di

nongodedella

proprietà

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti di Matematica sulle funzioni Pag. 1 Appunti di Matematica sulle funzioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica sulle funzioni Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carods di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Cardin Marta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community