Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
57. È POSSIBILE ACQUISTARE PER OCCUPAZIONE UNA RES MANCIPI? SI
ACQUISTA
IL POSSESSO CHE PORTERA’ AD USUCAPIONEM
58. QUALI SONO I CASI DI USUCAPIONE IN MALA FEDE? USURECEZIONE E USUCAPIO
PRO HEREDE.
59. NELLA SPECIFICAZIONE QUALE SOLUZIONE PREVALSE? INTERMEDIA
60. QUALI SONO I CASI DI SEQUESTRO ANOMALO? PRECARISTA,
SEQUESTRATARIO E CREDITORE PIGNORATIZIO.
61. IL POSSESSO È UN DIRITTO SOGGETTIVO? NO, È UNA SITUAZIONE DI FATTO.
62. QUALE ARTICOLO DEL CODICE CIVILE ITALIANO DISCIPLINA IL POSSESSO?
ART. 1140
63. QUALE ARTICOLO DEL CODICE CIVILE ITALIANO DISCIPLINA L’ACQUISTO A NON
DOMINO? L’ART. 1153
64. NEL CASO DI ACQUISTO A NON DOMINO, NEL DIRITTO ROMANO CHI PREVALE
SEMPRE? IL DOMINUS, IL REALE PROPRIETARIO
65. NELL’ART. 1153 SI VERIFICA UN CASO DI USUCAPIONE IMMEDIATA
66. LA MANCIPATIO ERA ACCESSIBILE AGLI STRANIERI? SI, CON IL
COMMERCIUM
67. PER QUALE RAGIONE L’ACTIO PUBLICIANA È FITTIZIA? PERCHE’ SI FINGE
CHE SIA
DECORSO IL TEMPO UTILE ALL’USUCAPIONE
68. IN QUALE SECOLO VIVE GIUSTINIANO? VI SECOLO
69. QUALI SONO I 5 GIURISTI DELLA LEGGE DELLE CITAZIONI? ULPIANO, PAPINIANO,
MODESTINO, PAOLO, POMPIANO.
70. CARATTERISTICHE DEI DIRITTI REALI: AUTOSUFFICIENZA (il proprietario che gode del
diritto reale non necessità della cooperazione altrui per fruire del proprio diritto) E
TIPICITA’
71. NELLA SPIEGAZIONE FORNITA DA MANTE SULLA MANCIPATIO SI DICE CHE C’ERA
COINCIDENZA CON UN PARTICOLARE TIPO DI PROCESSO. QUALE? LEGIS ACTIO
SACRAMENTO IN REM
72. SE TRASFERISCO UNA RES MANCIPI ATTRAVERSO UNA MANCIPATIO, MA
LA RES
MANCIPI È DI PROPRIETA’ DI UN TERZO, CHE TIPO DI ACQUISTO FACCIO? ACQUISTO
A NON DOMINO
73. SE ACQUISTO A NON DOMINO E SUBISCO UNO SPOSSESSAMENTO DA PARTE DI
UN TERZO, COSA POSSO FARE NEI CONFORNTI DI COSTUI? ACTIO PUBLICIANA
74. COSA SI FINE CON L’ACTIO PUBLICIANA? CHE SIA DECORSO IL TEMPO UTILE
ALL’USUCAPIONE
75. VERBI CHE NEL DIRITTO INTERMEDIO INDICANO LA FACOLTA’ DEL
PROPRIETARIO: UTI, FRUI, DISPONERE
76. QUALE SOLUZIONE È STATA ADOTTATA DAL CODICE CIVILE TEDESCO
RELATIVAMENTE AL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA’? TRASFERIMENTO
ASTRATTO
77. DA CHI DEIVA LA TRADITIO ASTRATTA? SAVIGNY
78. QUALI SONO I CARATTERI DEL DOMINIUM? VALENZA ASSORBENTE,
ILLIMITATEZZA INTERNA, PERPETUITA’ ED ELASTICITA’
servitus servitutis est non potest?
79. COME SI TRADUCE NON SI PUO’ COSTITUTIRE UN DIRITTO
REALE CHE ABBIA PER OGGETTO UNA SERVITU’
DELL’USUFRUTTUARIO
80. IN CASO DI MORTE I FRUCTUS SEPARATI MA
NON ANCORA PERCEPITI A CHI SPETTANO? AL NUDO
PROPRIETARIO
81. LE RES MANCIPI POSSONO ESSERE ACQUISTATE PER OCCUPAZIONE?
82. GLI STRANIERI PRIVI DI COMMERCIUM POTEVANO FRUIRE DELLA TRADITIO?
NO
83. IN ETA’ GIUSTINIANEA QUANTI ANNI OCCORRONO PER L’USUCAPIONE DI BENI
MOBILI? 3 ANNI
84. LA SALDATURA A FUSIONE (FERRUMINATIO) È UN CASO DI ACCESSIONE
DA BENE MOBILE A MOBILE
85. COSA FA CONSEGUIRE LA TRADITIO DI UNA RES MANCIPI? LA PROPRIETA’
BONITARIA
86. NELLA SCRIPTURA L’INCHIOSTRO ACCEDE AL SUPPORTO CARTACEO
nemini res sua servit?
87. CHE COSA SIGNIFICA IL PRINCIPIO I FONDI DEVONO
APPARTENERE A DUE DIVERSI PROPRIETARI
88. IL CANDIDATO MENZIONI L’ESEMPIO DI TRADITIO SYMBOLICA INDICATO DAL LIBRO
L’ATTO DI CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL MAGAZZINO OVE SONO CONSERVATE LE MERCI
CHE SI VOGLIONO
ETA’ L’ACTIO UN’AZIONE
89. IN CLASSICA DE TIGNO IUNCTO ERA DI CHE
TIPO? penale
90. GAIO NELLE INSTITUTIONES I 119, COME DEFINISCE LA MANCIPAZIONE?
COME UNA VENDITA FITTIZIA
91. L’ORIGINE DELLA MANCIPATIO È ANTERIORE O POSTERIORE ALL’ORGINE DELL’IN IURE
CESSIO? ANTERIORE
92. QUALE AZIONE PUO’ ESPERIRE L’ACQUIRENTE EVITTO CONTRO IL MANCIPIO
DANS? ACTIO AUCTORITATIS
93. QUANTI SONO I CITTADINI PUBERI CHE PARTECIPANO COME TESTIMONI AD UNA
MANCIPATIO? 5
Superficies solo cedit
94. L’ESPRESSIONE È RIFERIBILE A UALE CARATTERE DEL
DOMINIUM? VALENZA ASSORBENTE
95. NELLA PITTURA È LA TELA CHE ACCEDE AL DIPINTO
96. IN TEMA DI INVENZIONE DEL TESORO, A SEGUITO DELL’INTERVENTO DI
ADRIANO, IL
TESORO RINVENUTO FORTUITAMENTE IN UN LUOGO ALTRUI A CHI APPARTIENE? SI
DIVIDE A META’ FRA SCOPRITORE E PROPRIETARIO DEL SUOLO (PRIVATO O
PUBBLICO)
97. NELL’IN IURE CESSIO HEREDITATIS IL TITOLO DI EREDE SI TRASMETTE
SOLO SE
OGGETTO DEL NEGOZIO SIA UN’HEREDITAS AB INTESTATO CEDUTA DAL DELATO
PRIMA DELL’ACCETTAZIONE
98. IN TEMA DI SPECIFICAZIONE, SECONDO I SABINIANI A CHI APPARTENEVA LA NOVA
SPECIES? AL PROPRIETARIO DELLA MATERIA
99. IL POSSESSO È TUTELATO DA INTERDETTI
100. IN ETA’ GIUSTINIANEA L’ACTIO DE TIGNO IUNCTO CON QUALE AZIONE SI
PONE IN ALTERNATIVA?
101. QUALE GIURISTA ROMANO OFFRE UNA DEFINIZIONE DI TESORO?
PAOLO
102. IN TEMA DI SPECIFICAZIONE QUAL È LA SOLUZIONE DI GIUSTINIANO?
GIUSTINIANO CONFERMA L’OPINIONE INTERMEDIA (I.2.1.25), AGGIUNGENDO
TUTTAVIA CHE IN ENTRAMBE LE IPOTESI LA PROPRIETA’ SPETTA AL PROPRIETARIO
DELLA MATERIA QUALORA EGLI
ABBIA IN PARTE IMPIEGATO MATERIA PROPRIA.
103. L’IN IURE CESSIO NASCE DALL’ADATTAMENTO DI QUALE ISTITUTO?
DALLA LEGIS ACTIO SACRAMENTO IN REM
104. QUALI SONO I CASI DI ACCESSIONE DI MOBILE A IMMOBILE?
SEMINA, PIANTAGIONE, EDIFICAZIONE
105. CHE TIPO DI DIFESA HANNO I C.D. POSSESSORI ANOMALI?
INTERDITTALE
106. QUALI SONO I C.D. POSSESSORI ANOMALI? CREDITORE
PIGNORATIZIO, IL SEQUESTRATARIO, IL PRECARISTA
107. VOLTAIRE A CHI RIVOLSE L’EPITETO “FILOSOFIA DA PEZZENTE”? ROUSSEAU
108. IL GREGGE È UNA COSA COMPLESSA POSSIBILITA’
109. QUALE GIURISTA CLASSICO AMMISE LA DI MUTARE LA
DESTINAZIONE ECONOMICA DEL BENE OGGETTO DI USUFRUTTO?
ULPIANO
110. CHE COSA CONSENTE L’ACTUS? IL DIRITTO DI TRANSITO CON CARRI E
GIUMENTI
111. CHE TIPO DI STIPULAZIONE È LA CAUTIO FRACTUARIA? PRETORIA
112. I DIRITTI REALI SONO DIRITTI SOGGETTIVI ASSOLUTI
113. CHE COSA IMPLICA LA VIA? UN PASSAGGIO LASTRICATO
L’UNICA ALL’USUFRUTTO
114. IN IURE CESSIO POSSIBILE IN ORDINE
GIA’ COSTITUITO È QUELLA A FAVORE DI CHI?
115. CON L’ESPRESSIONE NATURALIS POSSESSIO I GIURISTI ROMANI INDICANO
QUALE ISTITUTO? LA DETENZIONE
116. L’ESPRESSIONE PLURA CORPORA SOLUTA RIGUARDA QUALI TIPI DI COSE?
COMPLESSE
117. CHE COSA STABILI’ LA LEX SCRIBONIA DEL I SEC. A.C.?
L’INUSUCABILITA’ SERVITU’
DELLE
118. IL POSSESSO SI PERDE ANIMO ET CORPORE IN QUALE IPOTESI?
119. QUALI SONO I DUE ELEMENTI DEL POSSESSO? ANIMUS E CORPUS
120. IL POSSESSO È UNA SITUAZIONE DI FATTO
121. LA CONFUSIONE È UN MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ A TITOLO
ORIGINARIO
122. L’USO DI UNA CASA, A DIFFERENZA DELL’USUFRUTTO DELLA
STESSA,
NON AMMETTE LOCAZIONE
123. CON QUALI FINALITA’ SORSE L’USUFRUTTO? SOSTENTAMENTO VITALIZIO
NEI CONFRONTI DELLA VEDOVA CON FIGLI
124. QUALE GIURISTA ROMANO PONE LA DISTINZIONE FRA SERVITUTES RERUM E
SERVITUTES PERSONARUM? MARCIANO
L’ACTIO AQUAE PLUVIAE ARCENDAE (AZIONE PER STORNARE
125. L’ACQUA PIOVANA) È UN’AZIONE PERSONALE CONCESSA A CHI E
IN QUALE CASO? AL PROPRIETARIO DI UN FONDO CONTRO IL
VICINO
126. DI QUALE ISTITUTO SI DICE CHE PERSONAE COHAERET?
USUFRUTTO
127. QUALI SONOLE SERVITU’ RUSTICHE DI PASSAGGIO? ITER ACTUS
VIA
128. QUALE ARTICOLO DEL C.C. FORNISCE OGGI UNA DEFINIZIONE DI
SERVITU’?
ART.1027
129. IL QUASI USUFRUTTO CHE COSA HA AD OGGETTO? UN BENE
INCONSUMABILE
130. QUALE ARTICOLO DEL C.C. DISCIPLINA OGGI IL MODO DI
COSTITUZIONE DELLE SERVITU’ PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI
FAMIGLIA?
ART. 1062
131. LE RES EXTRA COMMERCIUM
132. A QUALE GIURISTA ROMANO APPARTIENE LA FRASE “SE NULLA È
DISPOSTO
TUTTO IL FONDO DIVENTA SERVENTE?” GIAVOLENO
133. QUANTI ANNI OCCORRONO PER ESTINGUERE LE SERVITU’
AFFERMATIVE PER NON USO? 2
134. SECONDO GAIO LE RES CORPORALES SONO QUELLE CHE SI POSSONO
TOCCARE
Summa divisio
135. DELLE COSE È PER GAIO QUELLA TRA LE COSE DI DIRITTO
DIVINO E QUELLE DI DIRITTO UMANO
136. SECONDO GAIO, LO SCHIAVO NON AVEVA ALCUNA CAPACITA’ GIURIDICA
137. NEL DIRITTO ROMANO GLI EFFETTI RAPPRESENTATIVI SONO ATTUATI
MEDIANTE UN CONGEGNO A STRUTTURA POSSESSORIA.
traditio nomine domini
138. SE IL procurator RICEVE LA SULLA BASE DI UN NEGOZIO
CAUSALE (COPRAVENDITA) CHE EGLI STESSO PONE IN ESSERE IN
FORZA DI UN
dominus negotii
MANDATO SPECIALE A COMPERARE CONFERITOGLI DAL SI HA ACQUISTO
negotii
IMMEDIATO DELLA PROPRIETA’ DA PARTE DELdominus
CAPACITA’
139. SECONDO GAIO LO SCHIAVO AVEVA LA DI AGIRE E
POTEVA PORRE IN ESSERE NEGOZI CHE AVESSERO EFFETTI
VANTAGGIOSI PER IL PATRIMONIO DEL DOMINUS procurator,
140. NEL PASSO DI NERAZIO IN TEMA DI ACQUISTO PER MEZZO DEL
dominus negotii ignorans
IL VIENE DEFINITO PER QUALE RAGIONE? PERCHE’
ACQUISTAVA LA PROPRIETA’ ANCHE SENZA SAPERE DELL’AVVENUTA ESECUZIONE
DEL MANDATO.
141. QUALE ARTICOLO DEL C.C. ITALIANO DISCIPLINA OGGI LA
RAPPRESENTANZA DIRETTA? 1388
142. LA LACUNA DEL MANOSCRITTO VERONESE IN TEMA DI ACQUISTO DEL
POSSESSO È STATA INTEGRATA CON IL TERMINE PROCURATORE
143. IL PROCURATORE ERA UN RAPPRESENTANTE DIRETTO
NELL’ACQUISTO DEL POSSESSO
144. I GIURISTI ROMANI NON AMMETTEVANO UN RAPPORTO GIURIDICO
ALL’ATTO
AUTONOMO RISPETO GIURIDICO CHE LO AVEVA
GENERATO.
145. NELLE ISTITUZIONI DI GAIO SI DISCUTE SULLA POSSIBILITA’ DI
ACQUISTO
DEL POSSESSO PER MEZZO DI UN PROCURATOR.
146. SECONDO GAIO PER MEZZO DI COLORO CHE ABBIAMO IN POTESTA’
PRORPIETA’
POSSIAMO ACQUISTARE LA E IL POSSESSO.
147. SECONDO IL GIURISTA BESELER NEL MANDATO A COMPERARE CONFERITO AL
PROCURATOR, APPARE RISIEDERE UNA DICHIARAZIONE
ANTICIPATA DI VOLER
ACQUISTARE LA PROPRIETA’
148. SECONDO IL GIURISTA PUGLIESE, NEL MANDATO SPECIALE A
COMPERARE CONFERITO AL PROCURATORE ERA INSITA UNA DICHIARAZIONE
ANTICIPATA DI VOLER FAR PROPRI GLI EFFETTI
DELLA TRADITIO EX IUSTA CAUSA
FATTA AL PROCURATOR.
149. I GIURISTI ROMANI CONOSCONO LA RAPPRESENTANZA DIRETTA
MA LA
NEGANO.
150. GAIO NELLE SUE ISTITUZIONI (II 87) DICE CHE COLUI CHE È SOTTOPOSTO ALLA