vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi tecnica su 4 asset finanziari
Castellucci Francesca 976617
Intermite Daniela 976134
Vertua Angelica 979209
Giorgio Rossi 1067506
Meta Platforms, Inc. (META)
Apertura : 210,21 Min oggi : 209,58
Chiusura : 212,89 Max oggi : 213,41
Chiusura precedente : 213.07 Variazione nell'ultimo anno: 13.20%
L'inizio della sessione è stato debole per il titolo che dopo aver aperto a 210,2 USD, sotto i minimi della sessione precedente, si è rafforzato nel corso della seduta ed ha proposto sul finale un lieve miglioramento chiudendo a 212, USD, in prossimità dei massimi della giornata.
C'è stata un cambiamento trascurabile per l'azienda che gestisce Facebook, che termina la giornata con una variazione pari a -0,08%.
Dal grafico possiamo vedere che c'è un forte trend rialzista, quindi il prezzo sta aumentando.
Possiamo vedere come i prezzi si stiano alzando da metà marzo, rimanendo più meno costanti nella crescita.
La struttura di...
medio periodo resta positiva, mentre i segnali di crollo emergono per il breve periodo costretta a confrontarsi con la resistenza individuata a quota 197,5 USD.
Troviamo a quota 190,6 USD il supporto ancora ottimale nel suo ruolo.
Tecnicamente si prevede uno sviluppo negativo in tempi brevi verso il supporto 188,3 USD per poi risalire più forte di prima toccando il vecchio massimo a 221,52 USD.
Sicuramente Meta Platforms è al momento al centro dell'azione, dopo che il CEO Mark Zuckerberg ha annunciato che la social media company subirà dei tagli sul personale di 10mila persone a partire dalla prossima settimana; anche se in passato le azioni di META hanno reagito bene alla notizia.
Inoltre per un'analisi più approfondita potremmo parlare dei problemi che sta avendo con la SIAE per il copyright della musica su Instagram, social network di proprietà di Zuckerberg.
Dato che il livello di volatilità giornaliera di posizione attorno a
3,450 rimane molto rischioso investire. Come possiamo vedere dal grafico 2015-2023, quest'anno ha toccato il suo minimo a 80 USD che non sfiorava dal 2015, sicuramente il prezzo nella prossima settimana salirà per poi probabilmente crollare in seguito.
Natural Gas Futures, (CFD): NG, W
Ultima chiusura: 2,305
Var. su 1 anno: -66,31%
Apertura: 2,313
Max: 10,005
Min - max gg: 2,293 - 2,324
Min: 1,944
All'inizio del 2021 i prezzi del Gas erano tendenzialmente stabili, verso la fine dell'anno si può vedere un leggero trend rialzista fino ad un punto di massimo che ha fermato la salita dei prezzi causando quindi un'inversione del movimento, ossia una caduta dei prezzi.
Dall'inizio del 2022 da un punto di minimo i prezzi ricominciano a salire, si crea un trend rialzista fino a raggiungere il massimo di 10,005. In questo caso la causa scatenante di questo rialzo dei prezzi così marcato e inaspettato, potrebbe essere l'inizio della guerra in Ucraina.
Si ha in seguito un piccolo trend ribassista che porterà ad un abbassamento dei prezzi, ma che dopo poco tempo attraverso un nuovo trend rialzista i prezzi torneranno a raggiungere il punto di massimo.
Nell'ultima parte dell'anno 2022 la situazione sembra ritornare ad una situazione stabile con un marcato trend ribassista.
Nel 2023 la situazione è tendenzialmente stabile con alcune fluttuazioni nei prezzi ma non così marcate stando all'incirca intorno al 2,00.
Ci possiamo aspettare in un futuro un nuovo rialzo dei prezzi dato che recentemente ha toccato il punto di minimo. Ma con l'attuale situazione, e soprattutto con i problemi tra la Russia e l'Ucraina, non si può sapere cosa aspettarsi dal futuro, rimane quindi molto rischioso investire.