Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Quiz Elaborazione di dati e segnali biomedici svolti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

13) Nella trasformata discreta di Fourier non si fa nessuna ipotesi sulla periodicità del

segnale nel dominio del tempo.

Falso

o

14) Modi di esprimere l’asse orizzontale delle frequenze nella DFT:

Campioni

o Radianti

o Frazioni della frequenza di campionamento

o Frequenze analogiche

o

15) L’equazione di sintesi della DFT permette di esprimere il segnale nel domini del

tempo di lunghezza N come somma di N/2+1 coseni e N/2+1 seni.

Vero

o

16) E’ possibile calcolare la DFT complessa a partire dal risultato della DFT reale.

Falso

o

17) Il primo passo della FFT consiste nell’inversione da sinistra a destra del codice in

bit con cui è codificato il singolo campione.

Vero

o

18) La decomposizione temporale (primo passo della FFT) di un segnale composto da

32 campioni viene realizzato mediante 6 passi.

Vero

o

19) Nell’algoritmo FFT bisogna ricambiare gli N spettri ottenuti nello stesso ordine in

cui è avvenuta la decomposizione nel dominio del tempo.

Vero

o

20) La FFT ha un tempo computazionale proporzionale a Nlog2(N):

Vero è proporzionale, ossia dipende da quel fattore

o

21) La lunghezza finita dei dati è la principale limitazione della qualità delle stime

spettrali: Vero

o

22) Nei segnali di energia lo spettro di densità di energia può essere stimato solo

mediante metodo indiretto.

Falso

o

23) Per metodo indiretto di stima spettrale si intende la stima dello spettro mediante

trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione del segnale.

Vero

o

24) L’ampiezza del lobo principale della FT della finestra utilizzata determina la

risoluzione dello stimatore.

Vero

o

25) La selezione di una finestra con un’ampiezza minore dei lobi secondari riduce il

fenomeno del Leakage ma amplifica quello del Broadening.

Vero

o

26)I metodi parametrici di stima spettrale hanno l’obiettivo di ridurre la polarizzazione

del periodogramma classico.

Falso

o

27) Il periodogramma di Welch grazie all’overlap permette di migliorare la risoluzione

dello stimatore a parità di numero di finestre k.

Vero

o

28) Il periodogramma di Blackman-Tuckey è uno stimatore consistente dello spettro di

densità di potenza.

Vero

o

29) Il periodogramma di Bartlett riduce di un fattore k (pari al numero di finestre ) la

varianza del periodogramma classico.

Vero

o

30) I periodogrammi definiti nell’ambito dei metodi non parametrici hanno una

risoluzione che dipende dal tipo e dalla lunghezza della finestra usata.

Vero

o

31) I metodi parametrici di stima spettrale hanno l’obiettivo di ridurre la polarizzazione

del periodo gramma classico

falso

o

32) il periodo gramma di Welch grazie all’overlap permette di migliorare la risoluzione

dello stimatore a parità di numero di finestre

vero

33) il periodogramma di Blackman-Turkey è uno stimatore consistente dello spettro di

densità di potenza

vero

34) il periodogramma di Bartlett riduce di un fattore k(pari al numero di finestre) la

varianza del periodogramma classico

vero

35) i periodogrammi definiti nell’ambito dei metodi non parametrici hanno una

risoluzione che dipende dal tipo e dalla lunghezza della finestra usata

vero

o

36) gli approcci parametrici usano la trasformata di Fourier del segnale per la stima

dello spettro

falso

o

37) il modello lineare tempo invariante usato negli approcci parametrici può essere sia

auto regressivo che a media mobile

vero

o

38) nell’approccio parametrico si stimano i parametri del modello LTI quando in

ingresso viene messo rumore bianco e in uscita il segnale di cui si vuole stimare lo

spettro vero

o

39) la performance degli approcci parametrici nella stima dello spettro dipendono

dall’ordine del modello

vero

o

40) la risoluzione dello spettro stimato mediante approccio parametrici dipende dalla

quantità di dati a disposizione

falso

o

41) le caratteristiche del segnale emg sono fortemente influenzate dai dettagli

anatomici dei muscoli in esame

vero

o

42) il potenziale d’azione della fibra della fibra muscolare è dato dal movimento degli

ioni d’odio e potassio attraverso la membrana cellulare

vero

o

43) L’Unità motoria è costituita dall’insieme di tutte le fibre muscolari contenute in un

muscolo e controllate da motoneuroni diversi

falso

o

44) il potenziale d’azione dall’unita motoria è data dalla somma spaziale e temporale

dei potenziali d’azione delle singole fibre appartenenti all’unita motoria stessa

vero

o

45) la forza muscolare può essere modulata solo attraverso l’attivazione di un numero

crescente di unità motorie

falso

o

46) gli elettrodi per l’acquisizione del segnale emg possono essere solamente ad ago

falso

o

47) gli elettrodi di superficie non permettono di isolare l’attività di un solo muscolo

vero

o

48) la configurazione monopolare per la registrazione del segnale emg prevede il

posizionamento di un solo elettrodo sul muscolo in esame

vero

o

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria.calabria.14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elaborazione di dati e segnali biomedici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toppi Jlenia.