Estratto del documento

Secondo: ci

- fa = - Ki. ;

CB da 3. ks.GE

• ott

da = 241. Ci

• 7

dt ↳ /

Parte B) risoluzione del sistema di equazioni differenziali per

il reattore discontinuo

Usiamo i valori iniziali e integriamo numericamente per

trovare il tempo t necessario per raggiungere Ca = 4 mal/L

( reti- Ca)

meccanismo

- Primo da - 1,2 - Ca

-

d-

→ Ca (t)- Cao. è"

Impostiamo Calze a mal/L

4=20. è"''t

⇒ e- "it = Lo = 92

te _lnlo.at = 1,34 min

1,2

Per il secondo meccanismo non si hanno equazioni lineari

.

Parte C: Bilanci di materia per il reattore con flusso a pistone:

• Portata volumetrica

D= 511min

• Concentrazioni di ingresso: Cao. 20 mal/L

[Bo = 5 mal/L

Bilancio di A:

dCA =-I

at

Bilancio di B

TI E

Bilancio di C

da = 3r

a

ott

u è la velocità lineare del flusso

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercitazione Fondamenti di bioingegneria chimica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher drrrrrrr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di bioingegneria chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Lai Stefano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community