vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spiegazione dell'algoritmo RSA e dei suoi principali utilizzi
In virtù di ciò, il sistema della crittografia asimmetrica viene utilizzato nella firma digitale per verificare l'autenticità del mittente e l'integrità informativa del messaggio di una comunicazione.
L'algoritmo RSA è il sistema a chiave pubblica più usato ed è complesso soprattutto nella generazione delle chiavi. L'utente genera una coppia di chiavi, una pubblica ed una privata, scegliendo per prima cosa due numeri primi p e q privati in maniera casuale. Poi con essi calcola il loro prodotto n che è pubblico e con esso la funzione φ(n) = (p-1)*(q-1). In seguito, sceglie il valore e pubblico in modo che e e φ(n) siano primi tra loro con e compreso tra 1 e φ(n). Calcola quindi d privato risolvendo l'equazione e*d = 1 mod φ(n) con l'algoritmo di Euclide esteso. Quindi la chiave pubblica è PU = {e, n} mentre quella privata è PR = {d, n}.
privata è PR{d,n}. Generate le chiavi si passa alla cifratura a blocchi del testo e nel caso della funzione di segretezza il mittente, avendo la chiave pubblica del destinatario, per ogni blocco del testo M da cifrare calcola C=Me mod n, con M compreso tra 0 ed n, attraverso la proprietà dell'aritmetica modulare: [(a mod n)*(b mod n)] mod n = (a*b) mod n
Il destinatario con la propria chiave privata decifra il testo C effettuando il calcolo M=C mod n=M mod n, d ed applicando di nuovo la proprietà dell'aritmetica modulare.
La sicurezza di questo sistema sta nel fatto che è difficile l'operazione di fattorizzazione di grandi numeri. Infatti, siccome n=p*q è pubblico i due numeri primi sono scelti in un insieme sufficientemente esteso ed attraverso vari algoritmi affinché siano sicuramente primi.
L'algoritmo RSA viene usato per l'applicazione della firma digitale ed anche per cifrare le chiavi, relativamente brevi, da
trasmettere in maniera sicura agli utenti.
4. Descrivere la firma digitale e fornire degli esempi concreti di utilizzo.
La firma digitale è un'applicazione basata sul sistema di crittografia a chiave pubblica. Rappresenta la principale soluzione ICT (Information and Communication Technology) per l'accesso sicuro ai servizi online e per l'invio di informazioni, che consente, al contempo, di proteggere le comunicazioni da occhi indiscreti e autenticare documenti informatici come:
- Contratti di assunzione o di finanziamento;
- Transazioni finanziarie, fatture, contratti di acquisto;
- Comunicazioni ufficiali con le Pubbliche Amministrazioni;
- Invio di cartelle cliniche ed esami sanitari;
- Trasmissione di documenti legali.
La firma digitale ha semplificato notevolmente i rapporti tra aziende, professionisti o enti pubblici favorendo un risparmio di tempo e risorse dato che il tutto avviene in forma digitale e non cartacea.
In particolare, essa
La formattazione del testo fornito utilizzando tag HTML è la seguente:
può essere applicata a tutte quelle operazioni di trattamento dati per le quali sia richiesta l'integrità (garanzia che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione) di ciò che viene trasmesso.