L’intestazione e:
—
una sezione del documento che si trova nel suo margine superiore
La combinazione di tasti Maiusc + della
—
tastiera ti consente di selezionare: Il testo dal cursore
a fine riga
La Barra di scorrimento verticale sposta:
—
il documento dall’alto in basso e viceversa
Le tabelle sono un valido sistema per:
—
comunicare informazioni in modo schematico
La combinazione di tasti Maiusc + Ctrl + freccetta della
—
tastiera ti consente di selezionare: Il testo dal cursore a fine
parola
L’opzione iNVERTI mAIUSCOLE/mINUSCOLE converte:
—
le lettere maiuscole in minuscole e viceversa
Lo Zoom ti permette di:
—
ingrandire o restringere le dimensioni con cui visualizzare sullo schermo il
documento, senza per questo modificarne le dimensioni di stampa
L’apice e utilizzato per:
—
scrivere numeri o lettere sopra la riga di testo
Le tabulazioni ti permettono di:
—
distanziare il testo all’interno della stessa riga, in modo da ordinarlo in
colonne
La barra multifunzione e
—
suddivisa in piu schede Vero
L’opzione Mantieni solo il testo permette di:
—
incollare un testo che perde ogni attributo d’origine e acquisisce le
caratteristiche predefinite di Word
La combinazione di tasti Maiusc + freccetta della
—
tastiera ti consente di selezionare: Il testo a destra del
cursore
La scheda “Inserisci”:
—
racchiude i comandi per inserire nel documento ogni tipo di elemento come
immagini, tabelle....
L’opzione “Stampa su entrambi i lati – Capovolge le pagine sul lato
—
lungo” si sceglie per: stampare un documento fronte/retro, quando la
rilegatura del documento e nel margine sinistro della pagina
La scheda Vai, che si apre cliccando sul pulsante
—
“Trova” ti permette di: raggiungere immediatamente la
pagina di interesse
L’allineamento Giustificato del testo:
—
allinea il testo sia sul margine sinistro che sul margine destro della pagina
La scheda Home e composta da cinque gruppi di comandi:
—
Appunti, Carattere, Paragrafo, Stili e Modifica
L’opzione Riavvicinato permette
—
di disporre il testo: intorno
all’immagine
La Barra di scorrimento orizzontale sposta:
—
il documento da sinistra a destra e viceversa
La combinazione di tasti Ctrl + A ti consente di selezionare:
—
tutto il testo e gli oggetti nel documento
La lista di distribuzione da utilizzare per la stampa unione:
—
puo essere un file gia esistente con i nomi e gli indirizzi dei destinatari
La sillabazione automatica:
—
si attiva dal gruppo comandi Imposta pagina della scheda Layout
L’apice e utilizzato principalmente:
—
nei testi scientifici
L’opzione Ritaglia immagine permette di:
—
eliminare alcune parti dell’immagine
La scheda Intestazione e pie di pagina compare:
—
Nella barra multifunzione, dopo aver inserito l’intestazione o il pie di pagina nel
documento
L’anteprima mostra:
—
la pagina del documento in cui si trova il punto di inserimento
L’opzione Incorniciato permette di disporre il testo:
—
sui lati della cornice che racchiude l’immagine
L’opzione Nessun bordo ti permette di:
—
nascondere i bordi sia della tabella che delle celle senza modificare la
disposizione del testo al loro interno
Le forme sono:
—
oggetti grafici
predefiniti N
Nella finestra iniziale di Word cliccando su Cerca:
—
e possibile digitare una parola chiave per trovare altri modelli in Rete
Nella sezione Allineamento, nella finestra di
—
dialogo Tabulazione e possibile: scegliere la
disposizione del testo una volta inserito nella
tabulazione
Nella sezione Allineamento,
—
l’opzione Decimale: allinea i numeri
decimali in base alla loro virgola
Nella casella Copie, a destra del pulsante Stampa
—
l’opzione Non fascicolare: comunica a Word di stampare
una pagina per volta per ciascuna copia
Nell’interfaccia di Word, dove
—
troviamo il pulsante Guida? Barra
multifunzione
Nella barra multifunzione di Word, in quale scheda troviamo l’opzione
—
per cambiare il colore di una singola cella o gruppo di celle di una tabella?
Struttura tabella
Nella sezione Opzioni di adattamento automatico nella finestra
—
di dialogo Tabella, l’opzione “Adatta alla pagina”:
ridimensiona la larghezza delle colonne in base alla grandezza della pagina
Nel gruppo comandi “Regola”, che compare nella scheda
—
Formato Immagine trovi il comando Correzioni che permette di:
scegliere le opzioni per regolare la nitidezza, la sfocatura e il contrasto
dell’immagine
Nella barra multifunzione, dopo aver cliccato sull’immagine
—
all’interno del documento, la scheda Formato Immagine che appare
permette di:
apportare modifiche piu specifiche all’immagine, ad esempio l’altezza e
larghezza P
Per eliminare un’interruzione di pagina dal documento:
— Seleziona la linea tratteggiata con la scritta Interruzione di pagina, quindi premi
il tasto Canc
Posizionando il punto di inserimento nella
— cella e possibile: inserire i dati
Perche e importante scegliere il font piu adatto al documento?
—
Perche dal font dipende la leggibilita del testo: alcuni font infatti agevolano la
lettura piu di altri
Per riempire le forme che compongono la SmartArt:
—
seleziona i segnaposto [Testo] e comincia a digitare il testo
Per avviare la Stampa unione dopo aver aperto la
— scheda “Lettere” seleziona il pulsante Inizia stampa
unione > Creazione guidata stampa unione
Per conoscere il nome dell’autore che Word
— assegnera ai documenti: apri la scheda File e
seleziona la voce Informazioni
Prima di stampare un documento e possibile controllare
— l’impaginazione? Sì, tramite l’opzione Anteprima di
stampa
Per modificare un collegamento ipertestuale:
— Fai clic su di esso con il tasto destro del mouse e nel menu seleziona “Modifica
collegamento Ipertestuale”
Per inserire il pie di pagina nel tuo documento:
— apri la scheda Inserisci, e selezioni il pulsante Pie di pagina
Per visualizzare le interruzioni di pag ina nel tuo documento:
— seleziona il pulsante Mostra tutto (¶) nel gruppo comandi Paragrafo della
scheda Home
Per inserire un’intestazione nel tuo documento:
— apri la scheda Inserisci, e selezioni il pulsante Intestazione
Per modificare le impostazioni iniziali dei margini di pagina:
—
apri la scheda Layout e seleziona il pulsante Margini
Per selezionare tutto il testo e gli oggetti del documento
—
apri la scheda Home, fai clic sul pulsante Seleziona e nel menu che si apre
scegli l’opzione Seleziona tutto
Per selezionare soltanto una parola nel
—
documento: Fai doppio clic sulla parola
Per selezionare un intero paragrafo del documento:
—
Fai clic per tre volte in un punto qualsiasi all'interno del paragrafo
Per disegnare una forma molto precisa e
—
consigliato attivare l’opzione: Griglia
Per selezionare una riga di testo del documento:
—
Fai clic sul margine sinistro della pagina in corrispondenza della riga
Per inserire Caratteri speciali nel testo del
—
documento: Apri la scheda Inserisci, e
seleziona il pulsante Simbolo
Per impostare i margini del documento:
—
apri la scheda Layout, e seleziona il pulsante Margini
Q
Quali sono le opzioni di allineamento del testo?
—
Allinea a sinistra, Allinea al centro, Allinea a destra e Giustificato
Qual e la combinazione di tasti per
—
attivare il comando Incolla? Ctrl + V
Quale simbolo utilizza Word per segnalare nel
—
testo gli errori grammaticali? Una doppia linea blu
Quale simbolo utilizza Word per segnalare nel
—
testo gli errori ortografici? Una linea ondulata
rossa
Quale di questi simboli indica lo stile di Carattere?
—
a Quale tra le seguenti e l’icona del comando Taglia?
— Quale tra le seguenti affermazione NON e corretta? Il colore del
—
testo: Puo essere applicato soltanto a un paragrafo per volta
Qual e la procedura per aggiungere i bordi ai paragrafi?
—
Apri la scheda Home, e nel gruppo comandi Paragrafo seleziona la freccia a destra
del pulsante
Bordi
Quale delle seguenti opzioni NON ti permette di effettuare il
—
salvataggio rapido del documento? Usa il pulsante dell’icona simile ad
una casa che si trova al di sopra della barra multifunzione
Quale tra i seguenti documenti NON e possibile creare
—
con la stampa unione? Fogli di calcolo
Quale tra le seguenti opzioni ti permette di decidere la posizione in cui
—
archiviare e assegnare un nome ad un documento che salvi per la prima
volta?
Salva con nome
Quale comando ti permette di ripetere
—
l’operazione appena annullata? Ripristina
Quale di questi simboli indica lo stile di Paragrafo?
—
¶ Quale tra le seguenti e la procedura corretta per inserire un modello 3D?
—
Apri la scheda Inserisci, e nel gruppo comandi Illustrazioni, seleziona il pulsante
Modelli 3D
Quale tra le seguenti e la procedura corretta per inserire una tabella in
—
un documento Word? Apri la scheda Inserisci, e nel gruppo comandi
Tabella, seleziona il pulsante Aggiungi Tabella
Quale tra le seguenti impostazioni dello Zoom modifica
—
automaticamente le dimensioni del documento in modo da visualizzare
l’intera pagina nella finestra di Word?
Una pagina
Quale delle seguenti operazioni NON influisce
—
sull’aspetto grafico dei documenti? Personalizzare i
comandi dell’interfaccia di Word
Quale tra i seguenti documenti e possibile creare
—
con la stampa unione? Etichette
Quali comandi utilizzi per duplicare in un’altra posizione del
—
documento il testo da te selezionato in precedenza?
Copia e Incolla
Quale combinazione di tasti ti permette di annullare
—
l’ultima operazione eseguita? Ctrl + Z
Quali delle seguenti
—
affermazioni e corretta? Le icone
vengono usate in contesti meno
formali
— Qual e la
combinazione di tasti per attivare il comando
—
Copia? Ctrl + C
Quale tra le seguenti operazioni NON puoi ese
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte Eipass 7 Moduli- Modulo 5: Elaborazione testi. Aggiornato e completo con Extra. In ordine
-
Eipass 7 moduli (versione 6.0) - Modulo 4: sicurezza informatica. Aggiornato e completo
-
Eipass 7 Moduli – Modulo 4 (IT Security - Sicurezza Informatica) completo e aggiornato nell'ultima versione con tut…
-
Tutte le risposte complete e aggiornate Eipass 7 moduli - Modulo 5: Word- Elaborazione testi. In ordine