Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROVA SCRITTA
Se stai preparando il concorso per l'Agenzia delle Entrate, i presenti quiz di preparazione possono
rappresentare lo strumento ideale per te. Con un’accurata selezione di 80 domande suddivise in 2
quiz, progettati per coprire gli argomenti espressamente indicati nel bando di concorso, potrai mettere
alla prova le tue conoscenze sulle materie d’esame previste.
Questi quiz non solo ti permetteranno di testare le tue capacità, ma ti aiuteranno anche a identificare
eventuali aree in cui potrebbe essere utile approfondire la tua preparazione. Nel prospetto finale delle
soluzioni, infatti, ogni risposta corretta è accompagnata da una breve spiegazione che illustra il
"perché" di ciascuna scelta, facilitando così l’apprendimento e/o il rafforzamento dei concetti studiati,
rendendo il processo di preparazione più efficace e mirato.
Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi!
https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
1
Sommario
Stralcio del Bando di Concorso (posti messi a concorso, materie d’esame e prove) 3
..........................
Profilo di FUNZIONARIO TECNICO per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del
mercato immobiliare (Cod. concorso 6FT/MI) 6
....................................................................................
Quiz 1 6
...............................................................................................................................................
Diritto Amministrativo e Diritto Civile 6
........................................................................................
Statistica 7
.......................................................................................................................................
Economia Immobiliare ed Estimo Immobiliare 9
...........................................................................
Strumenti e Tecniche di Data Analysis e Principali Software 10
....................................................
Elementi del Sistema Catastale e di Cartografia 12
........................................................................
Elementi di Pubblicità Immobiliare 13
...........................................................................................
Prospetto delle Soluzioni con Spiegazione (Quiz 1) 16
......................................................................
Quiz 2 19
.............................................................................................................................................
Elementi di Diritto Amministrativo e Diritto Civile 19
..................................................................
Statistica 20
.....................................................................................................................................
Economia Immobiliare ed Estimo Immobiliare 22
.........................................................................
Strumenti e Tecniche di Data Analysis e Principali Software 23
....................................................
Elementi del Sistema Catastale e di Cartografia 24
........................................................................
Elementi di Pubblicità Immobili 26
................................................................................................
Prospetto delle Soluzioni con Spiegazione (Quiz 2) 28
......................................................................
2
Stralcio del Bando di Concorso (posti messi a concorso,
materie d’esame e prove) […]
3
[…]
[…]
[…]
[…]
4
5
Profilo di FUNZIONARIO TECNICO per processi di analisi
delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare
(Cod. concorso 6FT/MI)
Quiz 1
Diritto Amministrativo e Diritto Civile
1. Quale dei seguenti principi giuridici è strettamente legato al diritto amministrativo e rappresenta
un fondamento essenziale per l’attività della pubblica amministrazione, garantendo che non possa
agire arbitrariamente nei confronti dei cittadini?
a) Principio di legalità
b) Principio di riservatezza
c) Principio di autonomia privata
d) Principio di buona fede
2. Nell'ambito della responsabilità civile, quale condizione deve risultare obbligatoriamente provata
per poter richiedere un risarcimento danni a titolo di responsabilità extracontrattuale, consentendo
l'azione legale contro un soggetto per condotte dannose?
a) La prova della negligenza
b) La sussistenza di un contratto preesistente
c) L'esistenza di un danno patrimoniale
d) La prova di un danno morale
3. Un atto amministrativo è generalmente considerato nullo se:
a) È stato adottato da un soggetto incompetente
b) È stato oggetto di contestazione da parte di un privato
c) Contiene errori materiali di forma
d) È stato adottato in un periodo di crisi economica
4. In merito ai contratti, quale tra i seguenti requisiti non è considerato essenziale per la validità di un
contratto secondo il Codice Civile italiano, e potrebbe portare a una dichiarazione di nullità?
a) Capacità delle parti 6
b) Forma scritta
c) Oggetto lecito
d) Consenso libero e informato
5. Il principio di proporzionalità, ampiamente applicato nel diritto amministrativo, viene utilizzato
per valutare:
a) L'entità del danno arrecato a un soggetto
b) L'equilibrio tra mezzo e fine nelle azioni amministrative
c) La capacità negoziale delle parti in un contratto
d) La coerenza delle normative regionali con quelle nazionali
6. La nozione di "diritto soggettivo" è fondamentale nel diritto civile. Quale delle seguenti
affermazioni meglio sintetizza la sua essenza, distinguendola da altre forme di diritto?
a) È un diritto che può essere esercitato solo attraverso l’azione legale
b) È un diritto che può risultare limitato dalla legislazione in tema di sicurezza
c) È un diritto che conferisce a un soggetto la possibilità di agire autonomamente per la tutela dei
propri interessi personali
d) È un diritto che può essere trasferito ad un’altra persona senza formalità
7. Quale delle seguenti situazioni rappresenta una violazione dei principi di imparzialità e buon
andamento dell'azione amministrativa, come stabilito dalla Legge 241/1990?
a) L'adozione di atti in favore di un familiare del funzionario pubblico
b) L'erogazione di un servizio pubblico non conforme agli standard
c) La pubblicazione di avvisi pubblici tramite i canali ufficiali
d) La difformità tra contenuti dell'atto e normativa vigente
Statistica
8. Nella statistica inferenziale, quale metodologia è generalmente adottata per formulare previsioni o
inferenze riguardanti una popolazione a partire da un campione rappresentativo, in modo da limitare
gli errori di stima?
a) Campionamento casuale semplice
b) Intervallo di confidenza
c) Analisi dei cluster 7
d) Test di ipotesi
9. In un'analisi statistica, la deviazione standard è utilizzata per quantificare:
a) La media di un insieme di dati
b) La differenza massima tra i valori osservati
c) La dispersione dei dati rispetto alla media
d) La frequenza di occorrenza di un valore particolare
10. Quale tra i seguenti test statistici è impiegato per verificare se esiste una differenza significativa
tra le medie di tre o più gruppi indipendenti, potendo così identificare relazioni tra variabili
categoriali?
a) Test t di Student
b) Test chi-quadro
c) Analisi della varianza (ANOVA)
d) Regressione lineare semplice
11. Nell'ambito di una distribuzione normale, quale percentuale approssimativa dei dati cade
all'interno di un intervallo di una deviazione standard dalla media?
a) 50%
b) 68%
c) 95%
d) 99%
12. Quanto inferisce il p-value in un’analisi statistica, e quale decisione essenziale esso supporta
riguardo all’ipotesi nulla?
a) Misura l'effetto di una variabile indipendente
b) Indica la probabilità che l'ipotesi nulla sia vera
c) Rappresenta il livello di significatività del test statistico
d) Offre una misura della variabilità dei dati
13. Quale metodo di visualizzazione è solitamente preferito per rappresentare graficamente la
distribuzione di frequenza di un set di dati continui, consentendo una chiara interpretazione dei valori
centrali e della dispersione? 8
a) Grafico a barre
b) Box plot
c) Istogramma
d) Diagramma a dispersione
Economia Immobiliare ed Estimo Immobiliare
14. In materia di economia immobiliare, il concetto di "location" è cruciale. Quale delle seguenti
affermazioni descrive meglio l'influenza della posizione geografica sul valore di un immobile?
a) La posizione determina esclusivamente la qualità dell'immobile
b) La posizione ha poco effetto sul valore immobiliare rispetto alle caratteristiche fisiche
c) Maggiore è la qualità dell'area circostante, maggiore è il potenziale valore dell'immobile
d) La posizione influisce solo su immobili commerciali, non residenziali
15. Quale dei seguenti metodi di stima immobiliare è basato sul confronto dei prezzi di vendita di
immobili simili, tenendo conto delle differenze fisiche e locative, e aiutando a stabilire un valore di
mercato equo?
a) Metodo del costo
b) Metodo comparativo
c) Metodo della rendita
d) Metodo dei flussi di cassa scontati
16. La rendita catastale assume un ruolo fondamentale nel sistema fiscale italiano. Quale
affermazione illustra meglio il suo significato e la sua funzione?
a) La rendita catastale è un valore di marketing per l'affitto di un immobile
b) La rendita catastale rappresenta un valore amministrativo per il calcolo delle imposte
patrimoniali
c) Questo valore determina le caratteristiche urbanistiche dell'immobile
d) La rendita catastale è utilizzata come parametro per le trattative di acquisto
17. Qual è la principale considerazione economica da tenere presente quando si parla di "mutuo
ipotecario", in particolare nell'influenza che esso esercita sugli acquirenti di immobili in un contesto
di tassi di interesse variabili?
a) Le garanzie patrimoniali rilasciate al mutuo 9
b) L’importo totale della transazione immobiliare
c) La durata del mutuo e l'impatto sugli oneri mensili
d) La possibilità di accesso a fondi pubblici per l'acquisto
18. La valorizzazione immobiliare è un processo che implica diverse tecniche di marketing. Quale tra
le seguenti strategie non è generalmente associata alla valorizzazione di un immobile?
a) Home staging
b) Enhancing curb appeal
c) Ristrutturazione completa dell’immobil