I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zirilli Giuseppina

Appunti di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche- Caso leishmania. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Caso clinico 1, febbre da 1 mese, ricovero presso altra struttura, antibiotico terapia, nessun beneficio, RICOVERO PRESSO LA NOSTRA PEDIATRIA, ESAME OBIETTIVO, ecc.
...continua
Appunti di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche- Epatosplenomegalia leucemia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Epatosplenomegalia Caso clinico Priscilla 2.5 anni, Anamnesi patologica: 3 gg prima del ricovero riferito episodio di faringotonsillite Febbrile associata a faringotonsillite e linfoadenopatia laterocervicale, ecc.
...continua
Appunti di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche- Epatosplenomegalia linfoma. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Epatosplenomegalia Caso clinico : Roberto 12 anni, Anamnesi 2 mesi prima del nostro ricovero - gastroenterite (vomito, diarrea) ricovero Ecografia addominale: fegato con volumetria lievemente aumentata ed ecostruttura diffusamente disomogenea, a maglie grossolane.
...continua
Appunti di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche- Epatosplenomegalia mononucleosi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Epatosplenomegalia in bambina di 4 anni, Anamnesi: 1 mese prima del ricovero gastroenterite febbrile trattata con Antibioticoterapia, ecc.
...continua
Appunti di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche- Splenomegalia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: frequenza di riscontro nelle varie età, Funzioni della milza, Meccanismi fisio-patogenetici e classificazione etiologica, ecc.
...continua