I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vitiello Marco Cristian

Oggi parlare di stress e di esaurimento emozionale per la miriade di impieghi a cui si è sottoposti costituisce ormai una consuetudine. Il nostro Paese si concentra su danni, lesioni, malattie o alterazioni come conseguenze della colpevole ignoranza dei soggetti coinvolti, non prestando attenzione alla dimensione soggettiva del fenomeno. Capire cosa è e come agisce lo stress occupazionale permette di delineare il campo d'azione e segnare un confine tra soggettivo e oggettivo, tra il rischio per il singolo lavoratore o per la società. Spesso, le situazioni stressanti hanno la loro origine nelle mansioni lavorative specifiche, coinvolgendo i lavoratori in vari settori e a tutti i livelli. Tuttavia, tra le professioni più studiate in questo contesto figurano gli operatori sanitari, gli assistenti sociali, gli insegnanti e gli operatori penitenziari. In queste occupazioni, le dinamiche sociali e organizzative del lavoro possono portare a situazioni di inadeguatezza, reazioni di stress e problemi di salute legati alla professione, che insieme definiscono la cosiddetta sindrome del burnout. Il burnout è una condizione di stress correlata al lavoro in cui l'esaurimento emotivo può portare a una perdita di identità e a una diminuzione dell'efficacia professionale.
...continua