I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Turoldo Fabrizio

Il presente elaborato vuole indagare le diverse aree investite dal fenomeno del gioco d'azzardo patologico cercando, nella prima parte, di fornire degli elementi utili alla comprensione di tematiche indagate nelle parti successive. Emergerà sia la trasversalità del fenomeno del GAP all'interno delle classi sociali sia distorsione cognitiva in merito alla percezione della pericolosità ed emergenza del fenomeno. Non essendo il gioco d'azzardo solo divertimento, di seguito verrà dedicata una parte alla constatazione e valutazione dei costi sociali apportati dal GAP toccando il tema della famiglia, del lavoro, delle finanze e dei figli. Il GAP è a tutti gli effetti una dipendenza, ma non impossibile da debellare. Esistono, infatti, servizi, strategie, strumenti e gruppi di auto-aiuto che si occupano della cura del gioco d'azzardo patologico cercando di stimolare l'empowerment e la motivazione al cambiamento. Verrà dedicata una sezione al ruolo dello Stato che gestisce i giochi d'azzardo e alla criminalità che utilizza i giochi d'azzardo come vie per ripulire il denaro illecito e sfrutta i giocatori patologici a scopo di lucro. In particolare modo lo Stato non ha nessun interesse nel combattere l'industria del gioco, anzi ne incita continuamente la pubblicizzazione. Le tesi finora elencate verranno argomentate e ulteriormente sostenute grazie all'analisi delle cartelle sociali dei giocatori patologici presenti al Ser.D di Portogruaro. Infine, partendo dall'analisi delle cartelle sociali, verrà steso un approfondimento circa il senso di colpa che affligge i giocatori patologici e il loro senso di responsabilità.
...continua