I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scuro Giulia

La tesi analizza come lo scrittore francese trasforma fatti di cronaca in una narrazione letteraria innovativa. L’opera, basata sulla vicenda reale di Jean-Claude Romand, esplora i confini tra verità e finzione. La ricerca si divide in tre parti principali. La prima introduce Emmanuel Carrère, il genere della non-fiction e l’autofiction, evidenziando il suo approccio personale, in contrasto con lo stile più distaccato di Truman Capote in In Cold Blood. La seconda parte esamina la vicenda di Romand e le strategie narrative che Carrère utilizza per umanizzare il protagonista e analizzarne la psiche. Infine, la terza parte approfondisce le strutture narrative del testo, come l’uso della prima persona e le riflessioni metaletterarie. La tesi conclude sottolineando il valore di L'Adversaire come opera rivoluzionaria che unisce cronaca, autobiografia e narrativa, ridefinendo il rapporto tra realtà e racconto.
...continua