I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Salvatori Franco

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Un altro superamento della geografia funzionalista è la geografia radicale. 'Radicale' è traduzione italiana del termine anglosassone 'radical', che significa 'progressiva'. La geografia radicale parte dalle stesse critiche mosse al funzionalismo dalla geografia sistemica, ma propone una diversa risposta: il funzionalismo era legato al capitalismo e presupponeva quest'ultimo come l'unica organizzazione possibile. La geografia radicale, marxista, mette al centro la rendita e su di essa basa l'organizzazione sociale. Secondo la geografia radicale l'orgazizzazione del territorio è la riproduzione nello spazio geografico dell'organizzazione della società in classi, e va letta in termini di spazi dominanti e spazi dominati (teoria centro-periferia).
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia funzionalista fu abbandonata per la geografia sistemica. La geografia sistemica è anzi un'evoluzione del funzionalismo, tenta di superarne i difetti. Nella geografia sistemica il metodo cartesiano viene sostituito dal metodo olistico che prende in considerazione l'insieme. Il concetto di sistema in geografia consente di indagare sulla realtà studiando i fenomeni per trovare leggi che abbiano valore universale in qualsiasi sistema. Gli isomorfismi sono regole che valgono qualunque sia il sistema, delle meta-regole al di sopra delle regole.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Un sistema è una struttura in movimento nel tempo di elementi interconnessi. La terra è un sistema, cioè un insieme di elementi fisici e antropici interconnessi che si muovono verso il comune obiettivo della vita sulla terra. Alterare il sistema provoca mutamenti negativi e positivi. L'uomo influenza l'ambiente e l'ambiente influenza l'uomo, e questo circuito uomo-natura non può essere spezzato in quanto è indissolubile.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia funzionalista abbandona l'impostazione della geografia classica che studiava il rapporto uomo-natura in termini deterministici o possibilistici. Si parla di Nuova Geografia. La geografia diviene il frutto delle funzioni che l'uomo deve assicurarsi e va letta in termini di volontà attiva umana. Oggetto di studio della geografia funzionalista non sono più le relazioni verticali (tra uomo e ambiente), ma le relazioni orizzontali (tra il sito e il circondario), ossia le caratteristiche che i vari punti nello spazio hanno in quanto occupano quelle posizioni.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Il termine territorio viene dalla biologia, è l'ambito di dominio di una entità vivente, è la parte di superficie terrestre che serve all'uomo come sede delle sue funzioni biologiche, è qualcosa di governato di cui l'uomo è soggetto attivo. Il termine regione indica invece una porzione di superficie terrestre su cui si esercita una cultura.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. dalla fine degli anni '50 la geografia possibilista viene abbandonata a favore del funzionalismo, una corrente di pensiero secondo cui è l'uomo che governa la natura, e la natura a sua volta è ininfluente, per cui la geografia è solo umana: è l'uomo che organizza la superficie terrestre in base alle sue esigenze. La geografia funzionalista è lo studio dell'organizzazione dello spazio.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia abbraccia il metodo scientifico che lavora secondo due linee: procedimento deduttivo e induttivo. Il metodo induttivo è il primo assunto dalla geografia nel suo passaggio da pre-scientifica a scientifica (teoria del determinismo ambientale). In questo modo la geografia diventa geonomia, ossia scienza che individua le leggi che regolano i fenomeni sulla superficie terrestre.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La corrente del pensiero geografico scientifico successiva al determinismo è quella del possibilismo: I suoi fondatori, Febre e De la Blache, smontano le affermazioni deterministe sull'influenza unidirezionale dell'ambiente sull'uomo: esiste anche la possibilità che l'uomo influenzi l'ambiente, che la relazione tra uomo e ambiente sia bidirezionale.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Per capire l'evoluzione del pensiero geografico bisogna capire l'evoluzione sociale che influenza il pensiero scientifico in generale. Nel '700/'800 il pensiero scientifico è influenzato dal positivismo e dalla meccanica razionale. In ambito del pensiero geografico scientifico si afferma il determinismo: secondo cui vi è un'influenza diretta e unidirezionale dell'ambiente sull'uomo. Fondatore del determinismo è Ratzel.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia è la scienza che risponde alla domanda 'dove?', che colloca nello spazio l'insieme dei fenomeni che interessano l'uomo, li relaziona tra loro e li deposita sulla carta. La geografia è la scienza della terra non in quanto pianeta (quella è la geologia), ma in quanto superficie.
...continua