I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Salvatori Franco

Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La carta topografica di Italia è derivata dalla proiezione universale trasversa di Mercatore, in cui tutto il mondo è stato diviso in sessanta fusi indicati con numeri e venti fasce indicate con lettere. L'Italia occupa le fasce T-S e i fusi 32-33-34. Il fuso 33 è stato ampliato per far rientrare anche il Salento. La carta topografica italiana è divisa in 285 fogli, ognuno diviso in quattro parti dette quadranti, ogni quadrante è diviso in quattro tavolette.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Il Sud Italia può essere trattato secondo il metodo sistemico, che considera le regioni meridionali come entità geografiche interconnesse. Il sud viene diviso in due archi: arco tirrenico (Campania, Calabria, Basilicata) e arco adriatico (Abbruzzo, Molise, Puglia). La nuova politica europea vuole vedere come le regioni sono unite in aree per poter vedere il sud integrato nella penisola e valutarne le possibilità di sviluppo. Primo cenno di sviluppo del sud riguarda il potenziamento di porti e aeroporti, a partire dal porto di Gioia Tauro. Si cerca di creare nel sud delle direttrici trasversali nei trasporti.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La nuova polita europea considera le regioni riunite in aree. Si parla di euroregioni transnazionali costituite da più regioni interrelate tra loro e con altre euroregioni. Si formano così le super-regioni europee che inglobano corridoi e archi di regioni. Sette sono le super-regioni: adriatico-balcanica, dell'arco latino (da Roma a Siviglia), dell'arco cantabrico (da Lisbona alla Normandia), anglo-olandese (dall'Inghilterra a Benelux), baltico-scandinava, austro-ungarica, alpina.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Si parla di meso-regione o realtà meso-regionale quando più regioni amministrative costituiscono un territorio avente caratteristiche comuni. Ma meso-regione adriatica, ad esempio, è costituita da Marche, Abbruzzo, Molise, Puglia. Caratteristiche comuni della meso-regione adriatica sono: il mar Adriatico, la scarsa densità demografica, la civiltà agricola e marinara, lo sviluppo industriale. Punti di forza sono: l'interazione di fattori naturali, politici, sociali, economici, il ruolo svolto da agricoltura e turismo, nascita di imprese e industrie. La via adriatica è anche la possibilità di sviluppo del mezzogiorno grazie all'interrelazione tra le regioni.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'elemento fisico che contribuisce alla crescita delle regioni è il sistema infrastrutturale. Quello che sta alla base di tutti i sistemi infrastrutturali è il sistema delle vie di comunicazione. Per migliorare la produttività è necessario infatti un miglioramento della mobilità.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia moderna opera in termini di sistema: secondo la logica sistemica nell'analisi territoriale si passa attraverso due fasi: - adozione di modelli analitici: selezionare aggregati di elementi colti nella loro globalità e relazionati tra loro e con l'ambiente esterno attraverso l'analisi di interdipendenze; - costruzione di un sistema informativo: insieme di dati territoriali che si utilizzano come comune denominatore dei modelli analitici individuati.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'analisi territoriale individua diverse tipologie di sistema: - sistema locale: insieme di soggetti che costituiscono una unità a base territoriale distinta e autonoma; - sistema urbano: spazio costruito (complesso di aree dense dal punto di vista della costruzione in riferiemnto agli aspetti fisico-funzionali) o interazione spaziale (tutti i flussi in riferimento agli aspetti funzionali); - sistema metropolitano: struttura territoriale economico-funzionale che include più città e aree urbane.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La Sicilia si articola in due sistemi metropolitani: quello della Sicilia orientale, che comprende il versante ionico-etneo, e quello della Sicilia occidentale, attorno ai poli di Palermo, Trapani, Marsala. Si tratta di due sistemi aperti che intrattengono relazioni tra loro. I rapporti tra i due sistemi sono legati alle vie di comunicazione.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Tre sono i possibili tipi di situazioni territoriali: - perimetro costiero; - regione cerniera; - centri insediativi dell'interno. La Sicilia costituisce un esempio di regione in cui queste tre situazioni territoriali sono compresenti.
...continua

Dal corso del Prof. F. Salvatori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Diverse sono le teorie sulla Sicilia intesa come realtà territoriale e sulle sue possibilità di sviluppo: - secondo Gullotti la Sicilia orientale, che gravita intorno a Catania, è una realtà più dinamica per sviluppo imprenditoriale, mentre la Sicilia occidentale, che gravita intorno a Palermo, è un'area più stagnante; - secondo Campione la condizione della Sicilia è duplice: l'isola trova infatti nel mare un elemento di proiezione verso l'esterno, ma anche di separazione e isolamento; - secondo Colajanni punto di partenza per inserire la Sicilia in un contesto più ampio è il Mediterraneo. Bisogna valorizzare la sua posizione geografica strategica per creare un'area di libero mercato.
...continua