I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Salandin Paolo

La raccolta contiene 4 temi svolti riferiti al corso di River Engineering (Costruzioni Idrauliche 2), comprendendo i 4 argomenti principali trattati; è presente inoltre un'applicazione nella quale si studia l'andamento del pelo libero di un lago in determinate condizioni. Il pdf ha un totale di 140 pagine. I temi svolti contengono la risoluzione dei seguenti quesiti: - Diversione delle portate (33 pagine): Diversione delle piene di un corso d'acqua caratterizzato da una sezione trapezia di dimensioni note che presenta un restringimento dovuto al passaggio di un ponte. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Progetto di una cassa di espansione (28 pagine): Dimensionare gli elementi fondamentali di una cassa di espansione, da crearsi in parallelo ad un corso d'acqua al fine di ridurre la portata massima transitante nello stesso. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Opera di presa per derivazione ad uso idroelettrico (39 pagine): Progettare un'opera di presa in alveo per la derivazione ad uso idroelettrico di una portata di 5 m3/s e dimensionare tutte le opere accessorie. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Sistemazione a briglie di un torrente (33 pagine): A causa di fenomeni erosivi che in condizioni di piena interessano il fondo e le sponde dell'alveo, realizzare una sistemazione con briglie di un torrente per un tratto di 2,4 km e pendenza 3,7%. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Esercizio sullo studio dell'andamento del pelo libero di un lago (6 pagine): Nell'applicazione si mostra come studiare l'andamento del pelo libero di un lago in cui si ha un canale entrante (che immette una portata con entità che dipende dalle condizioni a monte), ed un canale in uscita che scarica una portata con legge nota.
...continua